Categorie
diritto

mantenimento della moglie a seguito di separazione

Spiego sinteticamente la mia attuale situazione:
In giugno scorso sono passati i 3 anni di separazione con mia moglie ma il
mio problema è che continuo e penso per sempre a pagare mensilmente mia
moglie perchè risulta disoccupata ma in realtà fa vari lavori di consulenza
e in più fa l’istruttrice in una palestra.
Chiedo quali sono le possibilità di dimostrare che lavora anche se non ha
la busta paga??
Ho un avvocato chiaramente ma volevo dei chiarimenti in merito per trovare
una soluzione. (da it.diritto)

 

La cosa migliore, a mio giudizio anche preferibile rispetto ai testimoni che sono sempre guardati con sospetto per la possibilità che possano essere compiacenti, è incaricare una agenzia di investigazioni che raccolga lei stessa notizie, testimonianze, documenti, formando una relazione magari corredata da un repertorio fotografico che potrai produrre direttamente in giudizio davanti al Presidente in fase di divorzio.

Anche perchè i testimoni non vengono mai sentiti dal Presidente, che dunque intanto ti confermerà le condizioni di separazione, ma solo due o tre anni dopo dal giudice istruttore designato dal presidente, con il risultato che per altri due o tre anni ti porterai dietro le stesse condizioni della separazione e magari quando sarà il momento di sentire i testi la situazione sarà anche cambiata, quella di tua moglie intendo.

A parte queste considerazioni sulla migliore strategia istruttoria, la tua difesa dovrebbe anche evidenziare la capacità lavorativa di tua moglie, cui i giudici sono sempre piuttosto sensibili: non è che uno possa restare disoccupato a vita, tanto c’è l’ex marito o moglie che pagano. Se uno è giovane, ha un titolo di studio, vive in una realtà che offre occasioni di lavoro, se non lavora peggio per lui, quindi dovresti approfondire anche le potenzialità lavorative di tua moglie e far vedere che potrebbe, volendo, godere di un reddito medio (o quello che potrebbe essere, basso, alto, etc.).

Sul concetto di capacità lavorativa, vedi anche qui oppure qui.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “mantenimento della moglie a seguito di separazione”

Avv.Solignani, sono una donna sposata da 22 anni, ho due figli maggiorenni autonomi tra cui uno lavora e l'altra ha un lavoro provvisorio senza contratto,e vivono con noi.
Abbiamo avuto molte liti io e mio marito,ed ho subito atteggiamenti aggressivi con mancanza di rispetto,alternati a giorni diciamo felici, x ben 20 anni di matrimonio, fatto di ricatti, bugie,e gelosie…
tutto questo sempre davanti ai nostri figli piccoli.
Premetto che ad oggi vivo una tensione fortissima anche con i miei figli…con varie discussioni etc…
credo che io o mio marito prima o poi prenderemo una decisione.
Da Lei vorrei sapere, se ci separiamo di cosa potrei beneficiare? ho 45 anni,sono disoccupata, la casa coniugale è di mio marito dove ci vivo da 20 anni,lui mi passa dei soldi mensili liguidi x le mie spese personali e x la casa, lui ha un lavoro autonomo e benestante con uno stipendio abbastanza alto.
Io non vorrei separarmi, ma se lo dovesse fare lui prima di me, chi mi salvaguarda da tutti i miei sacrifici? grazie x la risposta che vorrà darmi,
distinti saluti
Daria

Cara amica, è impossibile darti una risposta decente ad una domanda del genere in questa sede di botta e risposta di commenti ad un articolo del blog. Per sapere, e peraltro solo generalmente, quale potrebbe essere la tua situazione in caso di separazione, devi necessariamente acquistare una consulenza o da noi o da un altro legale di tua fiducia che sulla base dell'analisi assolutamente dettagliata delle tue condizioni attuali possa darti qualche indicazione di massima.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: