Categorie
diritto

minori e contratti

Il genitore puo’ stipulare in rappresentanza del figlio minore
(diciassettenne) un contratto sportivo che lega il minore alla squadra
sportiva per 3 anni?
Cosa succede quando il figlio diventa maggiorenne? Se il contratto non
e’ ancora scaduto, il figlio divenuto maggiorenne rimane obbligato
fino alla scadenza, o no?
E, infine, per la stipula e’ sufficiente l’intervento di un solo
genitore o sono necessari entrambi?
(da it.diritto)

 

Il genitore è l’unico che può stipulare contratti, compresi quelli sportivi, dal momento che il minore è privo di “capacità d’agire” e quindi della possibilità di stipulare contratti. Quindi l’unico che può fare contratti è solo il genitore, non solo “può” ma appunto è l’unico che può.

Quando un minore conclude un contratto, di portata minore come ad esempio quando va in cartoleria a comperarsi un quaderno, giuridicamente il fenomeno viene inquadrato come un contratto che il minore conclude in rappresentanza del genitore, dal momento che per il rappresentante non è considerata necessaria la capacità di agire ma solo la capacità naturale. In altri termini, se un minore va a comperarsi ad esempio una bicicletta, la tiene in casa, poi arriva un pignoramento al padre, viene pignorata legittimamente anche la bicicletta perchè viene giuridicamente considerata del padre.

Ciò per illustrare sommariamente come funziona la capacità del minore. Nel tuo caso, comunque, il contratto è valido e rimane valido anche quando il figlio diventa maggiorenne, dal momento che è stato stipulato in sua rappresentanza e quindi la parte del contratto è lui ed è tenuto a rispettarne le condizioni, compreso i termini.

A mio giudizio, poi, è sufficiente l’intervento di un solo genitore, essendo un fenomeno che può inquadrarsi nell’ambito dell’ordinaria amministrazione.

A parte queste osservazioni generali sui contratti, devo dire che mi è capitato diverse volte di occuparmi di contratti sportivi di questo genere, sia per calciatori che per società sportive. Non ci sono scappatoie, vedete solo se il contratto è stato depositato alla federazione o meno, nel caso non sia stato depositato si può provare a fare qualcosa, in ogni caso il genitore se vuole svincolare il figlio dovrà valutare di risolvere transattivamente, dietro pagamento di una somma alla società che è titolare del contratto, la questione.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

7 risposte su “minori e contratti”

Salve,
Se un minore (17 anni nel 2018 già compiuti), deve “siglare” un contratto con un Manager nell’ambito della “moda”.
Può firmare il minore il contratto e un genitore firmare un allegato “Liberatoria”?

Oppure come va affrontata la questione?

Grazie in anticipo,

chiedo
al signor solignani come posso avere dei contratti da far firmare ai genitori per iscriverli ad un saggio di danza

Intervengo pur non essendo l'autore del post, che è stato redatto da un collega, per ringraziarti della tua precisazione, noi infatti siamo qui non solo per rispondere ma anche per imparare qualcosa e vorrei al riguardo chiederti se puoi mandarmi, opportunamente anonimizzati, o comunque in via riservata, copia della senteza della causa che hai vinto che mi interesserebbe molto poter leggere. Grazie e buon lavoro.

Salve, sono una manager sportiva e Le faccio notare che ho appena vinto una causa su questo tema specifico. Il Tribunale ha stabilito che al compimento della maggiore età, il contratto perde di efficacia giuridica e pertanto deve essere stipulato ex novo dal maggiorenne. Ci sono un'infinità di casi giurisprudenziali che confortano questa tesi. Mi spiace ma ha toppato.

Buongiorno Gabriella,
mi trovo a dover affrontare un caso molto simile dove é coinvolto un calciatore minorenne, mi piacerebbe poter prendere visione dei suoi atti di causa.
La ringrazio anticipatamete.
I migliori saluti.
Alessandro Vio

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: