Categorie
diritto

mia moglie può pignorarmi lo stipendio?

Sono separato dal 2003 consensualmente, ho sempre corrisposto l’assegno (250 euro) di mantenimento per mia moglie e per mia figlia e ho partecipato al 50% per le spese extra sempre in comune accordo. Adesso la mia ex moglie si è rivolta ad un avvocato per il divorzio, e quest’ultimo le ha consigliato di chiedermi l’aumento (350 euro) perchè la sentenza di separazione prevedeva che il mensile fosse rivalutabile annualmente secondo gli indici ISTAT, cosa che nessuno dei due non ha ritenuto rivalutare (eravamo d’accordo per 250€). Convivo con una nuova compagna dalla quale ho avuto 2 figlie (una di 3 anni e una di 2 mesi) che sono a mio carico, pago metà del mutuo (450 euro) della casa intestata alla mia convivente (anche il mutuo è solo a suo nome) prendo uno stipendio di circa 1000 euro più 2 volte all’anno essendo muratore prendo la cassa edile ( per intenderci tipo tredicesima e quattordicesima) della quale 1/5 è pignorato per motivi tributari: sto pagando un debito con 200 euro al mese. Quindi 1000 euro di stipendio – 250 mantenimento – 450 mutuo – 200 debito, può il giudice obbligarmi a pagarle 350 euro al mese? Se non ce la faccio possono pignorarmi lo stipendio e in che parte? E se pago solo la parte di mia figlia in che modo sono perseguibile?
Sia lei che mia figlia (18 anni a gennaio) lavorano in nero, vivono in una casa popolare dove pagano 30 euro d’affitto, a mia figlia non ho mai negato niente, se ha bisogno di qualsiasi cosa l’ho sempre accontentata pagando di tasca mia. Mi dia lei un consiglio! Grazie e complimenti per il blog è davvero utile! (Vincenzo, via posta elettronica)

Caro Vincenzo, purtroppo devo informarTi del fatto che non puoi smettere di pagare il mantenimento – oppure ridurlo – senza un ordine del Giudice, in quanto commetteresTi il reato di cui all’art. 570 cod. pen..

Nel caso Tu non paghi il mantenimento Tua moglie può denunciarTi, gesto che ocmporterà l’apertura di un procedimento penale a Tuo carico che, in caso di condanna, Ti constringerà anche a risarcire il danno a Tua moglie.

Inoltre, può pignorarTi un quinto dello stipendio oppure può chiedere al Giudice che il mantenimento per lei e Tua figlia venga detratto direttamente dalla Tua busta paga e versato sul suo conto corrente.

Una cosa che sicuramente Tu puoi fare se la causa procederà davanti al Giudice – e che Ti consiglio caldamente – è chiedere che il mantenimento per Tua figlia venga versato direttamente a lei in quanto maggiorenne.

Inoltre, Ti converebbe cercare di dimostrare che Tua moglie lavora – anche se in nero – e pertanto è economicamente indipendente cosicchè Tu non debba più versare a lei nulla per il suo mantenimento ma solo per Tua figlia.

Inoltre, dovrai dimostrare al Giudice tutte le Tue spese, compresa quella per il mutuo della casa producendo gli estratti conto, le bollette, …

Se vuoi un preventivo per il procedimento di modifica delle condizioni, te lo possiamo fare gratuitamente, vedi qui:

https://blog.solignani.it/2007/10/15/da-oggi-preventivi-gratuiti/

Tieni presente che grazie al nostro network – https://blog.solignani.it/network – possiamo operare in ogni parte d’Italia e quindi anche presso il tribunale competente per la tua questione

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Antinisca Sammarchi su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Antinisca Sammarchi

Avvocato tra Casalecchio di Reno (dove vivo) e Vignola. Convivo e abbiamo la fortuna di avere la compagnia di due splendide gatte europee, Triplette e Mimì.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: