Categorie
diritto

separazione e mantenimento

sono un uomo di 47 anni con due figli di 13 e 18 anni vorrei procedere con mia moglie ad una separazione consensuale, mia moglie non lavora viviamo al momento in una casa in affitto e io guadagno circa 1200 euro al mese. quanto dovro’ dare in totale per il mantenimento di moglie e figli?(Vincenzo,via e-mail)

 

Caro Vincenzo, nel caso di una separazione consensuale sono di solito i coniugi a stabilire di comune accordo le condizioni della separazione, quali l’assegnazione della casa coniugale, il mantenimento per moglie e figli, ecc..

Pertanto, se hai dei buoni rapporti con tua moglie, come credo in base alla tua e-mail, dovrai decidere con lei quanto versare a titolo di mantenimento suo e dei figli.

Preciso che, se la moglie non ha particolari problemi di salute e, vista l’età dei figli, la stessa può benissimo cercare di trovare un lavoro per mantenersi ed essere indipendente.

Infatti, per esempio, nel caso di separazione giudiziale, il giudice, per stabilire il mantenimento, si basa sulle dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni. Vedendo il tuo stipendio non penso che tu possa “elargire” molto a tua moglie, in quanto il mantenimento non può essere di importo tale da lasciare te in uno stato di indigenza. Per questo ti dico che, secondo me, sarebbe ottima cosa che tua moglie si impegnasse a cercare lavoro.

Per quanto rigurda i figli, indicativamente, posso dirti che per quanto riguarda i tuoi due figli, occorre distinguere tra quello minorenne e quello maggiorenne; infatti l’assegno per il figlio minorenne verrà dato alla madre direttamente, mentre il figlio maggiorenne lo riceverà direttamente da te, come da modifica introdotta con la Legge sull’affidamento condiviso 54/2006.

Per quanto riguarda il mantenimento dei figli, di solito il genitore sarà tenuto a versare un assegno che – indicativamente – sarà compreso in una cifra tra i 250€ e i 400€ ciascuno.

Inoltre tu e tua moglie dovrete contribuire al 50% alle spese straordinarie per i figli che dovranno essere concordate.

Mi sembra che tu e tua moglie siate in buoni rapporti per cui vi consiglio di mettervi intorno ad un tavolino e cercare di trovare un accordo per giungere ad una separazione consensuale, magari aiutandoti con quello che ti ho scritto.

Se dopo aver parlato con tua moglie pensi che sia opportuno farvi aiutare da un legale, ti possiamo fare gratuitamente un preventivo, vedi qui:

https://blog.solignani.it/2007/10/15/da-oggi-preventivi-gratuiti/

Tieni presente che grazie al nostro network – https://blog.solignani.it/network – possiamo operare in ogni parte d’Italia e quindi anche presso il tribunale competente per la tua questione.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Lara Ferrari su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: