Categorie
diritto

questioni sul divorzio

Buongiorno, vorrei porVi una domanda alla quale ho cercato autonomamente una risposta ma con esito negativo. Mio padre, tramite un avvocato, ha convocato mia madre all’udienza per ottenere il divorzio; in sede di separazione hanno stabilito tutte le formalità riguardanti i beni patrimoniali , mantenimento nei miei riguardi ma solo di 1 anno dato che ero già maggiorenne… un punto della sentenza non è stato rispettato nei termini – 4 mesi di ritardo (il rogito dell’ammontare pattuito per la metà della casa coniugale, che è rimasta a lui). All’udienza mia madre si deve presentare con le dichiarazioni dei redditi degli ultimi due anni, ma perchè? Mia madre si presenterà da sola senza un avvocato perchè nulla le impedisce di dare il consenso al divorzio ma in nessun caso vuole contribuire allo stesso. Vi chiedo, quindi, se il divorzio viene pagato integralmente dal richiedente? Se si può richiedere una somma di denaro (i redditi dei due sono simili, ma mio padre percepirà a breve la liquidazione) per il consenso e il mancato rispetto dei termini del rogito. Grazie. (Paola, via posta elettronica)

Le dichiarazioni devono essere presentate n quanto il collegio giudicante deve verificare la conformità i quanto dichiarato dai coniugi in materia di redditi e, quindi, per ebentuali mantenimenti posti a loro carico.

Tua madre, invece, non potrà presentarsi senza un legale ma dovrà necessariamente nominarne uno – che potrà essere lo stesso di Tuo padre – che la assista durante l’udienza.

Generalmente le spese legali sono compensate tra i coniugi – ciò significa che ciascuno paga il suo avvocato – ma nulla vieta che le spese siano poste interamente a carico di una parte.

Tua madre non potrà richiedere una somma di denaro per firmare il divorzio in quanto Tuo padre ha diritto di ottenerlo ugualmente – giudizialmente – anche se con maggiori spese a carico di entrambi i coniugi.

Per quanto riguarda la casa coniugale e il ritardo con cui è stato effettuato il rogito, bisogna vedere cosa avevano previsto i Tuoi genitori negli atti comunque nulla vieta a Tua madre di citare in giudizio Tuo padre per ottenere il risarcimento di un eventuale danno. Comunque quattro mesi non mi sembrano un grande ritardo per cui anche l’ebventuale risarcimento sarebbe molto basso.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Antinisca Sammarchi su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Antinisca Sammarchi

Avvocato tra Casalecchio di Reno (dove vivo) e Vignola. Convivo e abbiamo la fortuna di avere la compagnia di due splendide gatte europee, Triplette e Mimì.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: