Categorie
diritto

diritti di un figlio

Ciao, ho visto questo blog mentre cercavo un qualcosa che elencasse i diritti dei figli di genitori divorziato, e spero che mi possiate essere d’aiuto. Sono un ragazzo di appena diciottanni, con genitori che stanno divorziando (sono però separati dal 2000). In questo periodo, ho un rapporto molto conflittuale con ia madre (con cui vivo), e spesso minaccia di chiedere all’avvocato di mandarmi a vivere da mio padre(con cui mi trovo meglio ma andando a vivere da lui dovrei praticamente cambiare vita perché vive in un’altra provincia). Se lei lo chiedesse all’avvocato, e io non volessi andare a vivere da lui ma rimanere in casa con mia madre, chi l’avrebbe vinta? Conta di più il volere di un genitore o di un figlio? Peraltro ho un’altro fratello di 3 anni più grande, con cui mia madre non ha nessun problema, quindi manderebbe solo me a vivere da mio padre. Grazie in anticipo per le risposte e per l’aiuto. (Daniele, via posta elettronica)

In realtà l’avvocato non ha nessun potere decisorio ma questo spetta solo ed esclusivamente al Giudice.

Affinchè Tua mamma possa ottenere che Tu vada a vivere con Tuo padre dovrebbe fare un ricorso al Tribunale per chiedere la modifica delle condizioni di separazione.

In questo caso non si tratta del Tuo volere e di quello di Tua mamma ma di quel che è più giusto fare.

Ti posso solo consigliare di farTi un bell’esame di coscienza al fine di cercare di capire i motivi per cui Tu e Tua mamma non andate d’accordo e magari parlarne assieme.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Antinisca Sammarchi su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Antinisca Sammarchi

Avvocato tra Casalecchio di Reno (dove vivo) e Vignola. Convivo e abbiamo la fortuna di avere la compagnia di due splendide gatte europee, Triplette e Mimì.

4 risposte su “diritti di un figlio”

Sì, potresti riceverli direttamente da Tuo padre ma per fare ciò dovreste fare un ricorso per la modifica – a meno che non sia una condizione già prevista nella separazione, cosa di cui dubito fortemente – e, in ogni caso, se Tua mamma Te lo chiedesse dovresti contribuire alle spese di casa dato che questi soldi non sono per le Tue spese ma per il Tuo mantenimento (cibo, scuola, luce, gas, acqua, …).

ah,scusa il doppio commento, ti volevo chiedere, io che adesso sono maggiorenne, potrei ricevere direttamente gli alimenti che mio padre versa invece di darli a mia madre?avrebbe delle conseguenze questo(mia mamma sarebbe esentata da alcuni obblighi nei miei confronti?)?grazie ancora

e chi sa quale è il mio meglio??non vedo perché dovrei rimanere con mia madre se non fosse il meglio per me…
comunque grazie per l'aiuto, questo è veramente un utilissimo blog…

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: