Categorie
diritto

mutuo e separazione

Separato in attesa di omologazione della sentenza,verso alla ex moglie e tre figli(gemelli di 13 anni) 800 € mensili oltre assegni familiari (circa 300 €). Inoltre ho un mutuo di 361 € mensili per altri 12 anni.In totale fanno circa 1500 € mensili. Fermo restando che sono stato costretto per la condotta della ex (sindrome della Lecciso) ad andarmene dalla mia casa perche’ la situazione era divenuta insostenibile,e che e’0 sata lei ad andare da un avvocato per prima,facendomi chiamare dal tribunale del paese dove abito, adesso mi ritrovo con uno stipendio ridotto dalla societa’ per cui lavoro di circa 600 € mensili,da 2600 a 2000 €. Ho deciso dal mese di ottobre di non pagare piu’ il mutuo perche’ se Lei fa un poco di conti vedra’ che a me restano per poter vivere solo 500 al mese. Visto che con la ex non vi e’ piu’ dialogo da circa tre mesi,con questa mia mossa voglio “costringerla” a vendere la casa (valore circa 220.000 €,con mutuo restante di 44.000 €, e dopo aver saldato il debito con la banca,comprare due case in modo che possa anche io permettermi di vivere con i miei figli (dimenticavo che ho l’affido congiunto) ogni qualvolta cio’ sia possibile. Secondo Lei e’ una mossa giusta la mia,o mi consiglia qualcosa d’altro??A quali altri guai posso andare incontro?? La ringrazio del tempo e della sicura risposta che vorra’ darmi. Le porgo i miei piu’ cordiali saluti P.S. Dimenticavo.La ex ha 38 anni e lavora in nero,ma lo sanno tutti, figli compresi,in una palestra come istruttrice.

Smettere di pagare il mutuo può essere una mossa molto azzardata.

Innanzittutto se è previsto nella sentenza di separazione che Tu debba pagarlo smettendo di farlo commetti il reato di cui abbiamo parlato più volte, punito dall’art. 570 cod. pen..

Se, invece, non è previsto ma nel contratto di mutuo fondiario è previsto che Tu debba ottemperarlo, la banca potrà farTi causa e pignorarTi lo stipendio o la casa.

Alla luce di tutto ciò, Ti consiglio di valutare con molta attenzione la Tua decisione di non corrispondere più il mutuo.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Antinisca Sammarchi su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Antinisca Sammarchi

Avvocato tra Casalecchio di Reno (dove vivo) e Vignola. Convivo e abbiamo la fortuna di avere la compagnia di due splendide gatte europee, Triplette e Mimì.

4 risposte su “mutuo e separazione”

Buongiorno,
La situazione è questa, abitazione pricipale in comunione dei beni con mutuo cointestato ed assegnazione alla ex moglie e figli (sentenza giudiziale passat in giudicato).
Scrivo in riferimento alla detrazione degli interessi passivi per la quale sono stato multato dalla agenzia delle entrate (100% invece che 50%).
Il mutuo lo pago tutto io ed è documentato, vorrei sapere se non si rilevi una disparita di trattamento tra i casi citati nella circolare 20 della agenzia delle entrate ed il mio solo per il fatto che la casa è in comunione dei beni.
Non basterebbe un'accollo interno o la sentenza del giudice che pone a carico di uno dei coniugi il pagamento del mutuo?
Un interpello all'agenzia delle entrate avrebbe una qualche possibilità di riuscita?
Spero che l'argomento sia di interesse generale.
grazie
Luciano

Buongiorno, sono separata con omologa del tribunale dal mese di Marzo 10, sulla sentenza di separazione c'e' scritto che il mio ex mi lascia il 50% di proprieta' della casa e io pago tutto il mutuo circa 18 anni per 125000 euri. Fatto sta che a distanza di un anno io pago il mutuo e lui non ha ancora rogitato. Se vend casa ha ancora diritto ad avere la meta' del ricavato? cosa posso fare?

Devi fare una causa ex art 2932 cod. civ. trascrivendo subito l'atto di citazione: lui potrebbe ad oggi vendere la sua porzione a terzi, questa dovrebbe secondo me essere la tua principale preoccupazione non quella relativa alla spartizione di un eventuale ricavato di vendita intera.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d