Buongiorno. Per favore vorrei chiedere una cosa.Qualche giorno fa parlava in tv un avvocato riguardo il testamento da parte di un’uomo separato. E’ vero, che volendo si può fare un testamento a favore della compagna, almeno per quanto riguarda la pensione? Visto, che il resto mi ha portato via la ex-moglie, come regalo mi sono rimasti solo i debiti, che mi tocca a pagare. Ha chiesto lei la separazione, è stata lei la traditrice e per il nuovo amore ha voluto di sbarazzarsi di me (ora convivono). Ma adesso si è inventata che non vuole darmi il divorzio. Oppure dopo aver pagato min. 5000 Euro. Ma dove prendo sti soldi, se ho lasciato tutto a lei, compreso la macchina e sono dovuto cominciare da zero? Se non fossi per la mia compagna (conosciuta dopo la separazione), ora sarei sotto qualche ponte. Grazie mille, saluti. (Paolo, via posta elettronica)
Caro lettore, purtroppo ciò che hai sentito non è vero.
Non si può disporre a proprio piacimento della pensione di reversibilità in quanto è la Legge a determinare quali sono le persone che ne possono beneficiare (coniuge, figli, nipoti, fratelli e sorelle, genitori).
Pertanto, affinchè la Tua compagnapossa usufruire della Tua pensione dovreste sposarvi.
Probabilmente, ciò a cui faceva riferimento l’Avvocato che hai sentito erano i Dico – o Pacs – dove c’erano proposte in tal senso.
Per quanto riguarda la somma che Tua moglie vuole per il divorzio posso solo consiglierTi di non darle nulla ma rivolgerti ad un bravo avvocato che tuteli i Tuoi diritti, magari iniziando il divorzio anche giudizialmente: questa non è l’America dove si può dire ‘io non ti dò il divorzio’.
Forse con tempi lunghi, ma sicuramente lo otterrai e anche lei sarà costretta a spendere un bel po’ di soldi per un Avvocato.
Se vuoi un preventivo per la Tua pratica, Te lo possiamo fare gratuitamente. Tieni presente che grazie al nostro network possiamo operare in ogni parte d’Italia e quindi anche presso l’autorità giudiziaria competente nel Tuo caso.