Categorie
diritto

problemi tra locatore e conduttore

Buon giorno. Innanzitutto complimenti, davvero. Iniziativa lodevole. Ed è elegante che il sostegno economico sia suggerito in modo leggero e assolutamente accettabile (secondo me alla lunga dovrebbe ricevere moltissime piccole donazioni, che messe insieme dovrebbero darle molto più di quanto avrebbe ricevuto pubblicando le sue consulenze a pagamento). Vengo all’argomento: locazione commerciale (6 anni scadenza 30/XX/20XX) con rinnovo tacito se non interviene disdetta 12 mesi prima della scadenza; laboratorio artigianale nel quale il conduttore ha sostenuto
spese per manutenzioni della gru a cavalletto che sta nel piazzale (e che non è oggetto della locazione; ne è stato consentito l’uso concedendola in comodato). Il conduttore pretende il pagamento delle spese e il locatore sostiene di aver concesso l’uso in comodato dei macchinari proprio per evitare che soggiacessero alla regola generale delle spese per riparazioni e manutenzioni che, se straordinarie, sono a carico del locatore. Il conduttore non paga l’affitto da due mesi e non intende pagare fino a che non si risolve la questione. Il locatore pretende il pagamento dei canoni arretrati e vuole procedere nel senso dello sfratto per morosità, perchè le pretese del locatore non possono giustificare la sospensione del pagamento dei canoni d’affitto. Le chiedo: secondo queste premesse il locatore ha titolo per dare corso a un procedimento di sfratto per morosità? La ringrazio, rassicurandola che non mancherà di sostenere la sua bellissima iniziativa per la soddisfazione di questa richiesta e di altre, in futuro. Cordialmente, (Massimo, via posta elettronica)

Innanzittutto Ti ringrazio per i complimenti a nome di tutte le persone che collaborano a questo blog.

Per quanto riguarda la Tua questione, non ho capito se Tu sia conduttore o locatore per cui Ti darò una risposta generale.

Il conduttore non può arbitrariamente decidere di smettere di pagare i canoni di locazione anche se ritiene di averne diritto.

Sulla base di quello che mi dici non sono in grado di dirTi se il locatore debba o meno contribuire alle spese.

Il consiglio che posso dare è che il conduttore dovrebbe riprendere immediatamente a pagare i canoni di locazione – altrimenti il locatore può dare legittimamente inizio alla procedura di sfratto – e nel frattempo fare una raccomdata A/R al locatore chiedendo che partecipi alle spese da lui sostenute motivando la sua richiesta.

Se tale raccomandata non sortirà effetto il conduttore potrà rivolgersi ad un avvocato per fare valere il diritto che ritiene di avere.

Spero di esserTi stata utile.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Antinisca Sammarchi su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Antinisca Sammarchi

Avvocato tra Casalecchio di Reno (dove vivo) e Vignola. Convivo e abbiamo la fortuna di avere la compagnia di due splendide gatte europee, Triplette e Mimì.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: