Categorie
diritto

devo contribuire alle spese straordinarie?

Buonasera. Per una separazione consensuale mi viene chiesto dall’avvocato di mia moglie se accetto di versare quota per mantenimento di tre figli (di anni 16, 14, e 10), uguale a 600 euro mensili più le spese mediche urgenti, spese scolastiche e attività ludiche sportive al 50%,quantificato secondo i loro calcoli in altri 100 euro al mese solo quelle sportive. Siamo dipendenti pubblici entrambi percepiamo stipendio mensile di circa 1500 euro ciascuno. Il mio ultimo CUD è pari a 18963 euro compresa la tredicesima. Mi viene chiesto di versare assegno di 1000 euro che è la metà del valore dell’auto. In un primo accordo avevamo stabilito che i figli rimanessero con lei, i mobili della casa in cui viviamo in affitto anche e l’auto del valore di circa 2000 euro a me, considerando di trovare nuova abitazione per me nei paesi limitrofi rispetto al posto di lavoro. Ho fatto dei calcoli approssimativi e considerando i prezzi di mercato in affitto di monolocali o bilocali in base alla zona, si arriva alla cifra di 400-500 euro per arrivare a circa 700 euro calcolando anche le spese di gas, luce etc. Altri 120 euro mensili per spese di benzina, e non prendo in considerazione le spese straordinarie tipo quelle scolastiche al 50%. Mi sembra troppo la richiesta o no? Mi chiedo come potrei sostenere le spese straordinarie se non mi rimane nulla già così? Cosa mi consiglia? Grazie. Cordiali saluti. (Giacomo, via posta elettronica)

Purtroppo, non mi sembra che la richiesta del legale di Tua moglie sia esagerata, anzi è vero il contrario.

I mantenimenti per i figli di solito sono compresi in cifre che vanno dai 250€ ai 400€ – oltre, ovviamente, le spese straordinarie – per ciascun figlio, mentre quello a Te proposto è di 200€ per figlio, quindi sotto la media dei Tribunali.

L’unica cosa che Ti posso consigliare è di prevedere la concordarietà delle spese straordinarie in modo che anche Tu possa ‘dire la Tua’ sulle spese da sostenere o meno.

L’unica soluzione per non dovere corrispondere un mantenimento per i Tuoi figli – con esclusione delle spese straordinarie che dovrai pagare al 50% con Tua moglie – è far sì che i figli passino ogni mese lo stesso tempo sia da Te che da Tua moglie in modo tale che ciascuno di voi mantenga i figli per il periodo che vivono con voi.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Antinisca Sammarchi su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Antinisca Sammarchi

Avvocato tra Casalecchio di Reno (dove vivo) e Vignola. Convivo e abbiamo la fortuna di avere la compagnia di due splendide gatte europee, Triplette e Mimì.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: