Categorie
diritto

la disdetta anticipata dalla locazione

Gentile avvocato, le espongo il mio problema: ho firmato nel marzo U.S. un contratto di locazione, regolarmente registrato e denunciato alle pubbliche autorità, assieme ad altre 3 persone per un totale di anni 4+4. L’immobile in questione si trova a Pisa dove studio. Il contratto prevede che in caso di abbandono da parte di un conducente, i rimanenti conducenti versino per solidarietà la quota del mancante ai proprietari, in modo che il canone dell’affitto resti invariato indipendentemente dal numero degli inquilini. Recentemente non vado d’accordo con gli altri coinquilini, e la situazione è insostenibile. I proprietari, nonostante sul contratto siano specificate le norme di comportamento, si sono limitati a qualche richiamo verbale non ufficiale. L’accordo che ho firmato purtroppo prevede 6 mesi di preavviso prima di poter risolvere il contratto regolarmente, ma per la situazione tesa che si è creata in casa sono veramente troppi. La mia domanda è dunque questa: posso andarmene da casa senza rispettare il preavviso (accettando di perdere la caparra di 2 mensilità che non mi sarebbe certamente restituita) o sono in obbligo a versare ai proprietari tutte le 6 mensilità (4+2 considerando la caparra) per coprire il mancato preavviso? Se abbandonassi, il proprietario potrebbe farmi causa (e vincerla) per farsi risarcire i mesi di mancato affitto? Oppure i miei coinquilini potrebbero citarmi in giudizio (e vincere) per farsi risarcire la quota in più che dovrebbero versare in solidarietà? Che linea di comportamento mi può consigliare data la situazione? Ringraziandola anticipatamente per la risposta e per l’aiuto le porgo i miei saluti. (Carlo, mail)

 In caso di risoluzione anticipata di un contratto di locazione, l’inquilino dovrebbe rispettare i termini previsti dal contratto (o dalla legge).  Quindi la sua disdetta dovrebbe essere comunicata al locatore con raccomandata almeno sei mesi prima del suo abbandono dell’appartamento.

Ciò non significa che nel corso di tale periodo lei possa essere esonerato dal pagamento del canone, quindi, se lei si rendesse moroso, il proprietario chiederebbe comunque la somma intera che è stata pattuita per la locazione del suo appartamento, indipendentemente dal fatto che gli inquilini siano quattro o siano rimasti tre. Starà a quel punto agli altri inquilini rivalersi su di lei per ottenere la somma che avranno dovuto “sborsare” al suo posto.

Certamente il proprietario tratterrà la somma che lei ha versato a titolo di caparra, in questo modo perdendo però una somma che ha la funzione di garanzia per gli eventuali danni che potrebbero essere stati provocati nell’appartamento nel corso della vostra permanenza.

Il mio consiglio, a questo punto, è di continuare a portare pazienza e rispettare comunque il termine di preavviso pattuito, purtrppo la sua situazione non credo che le permetta di fare altro.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Cecilia Mattioli su Patreon!
Become a patron at Patreon!

2 risposte su “la disdetta anticipata dalla locazione”

ciao Tiziano, ho compilato il modulo per un preventivo e poi ho cliccato invio…non sono però sicura di aver spedito il tutto…forse dovevo effettuare qualche altra operazione?

Tiziana

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: