Categorie
diritto

Agevolazioni su prima casa ereditata

Mio padre ha lasciato in eredità un appartamento a mia madre e tre figli(tra cui la sottoscritta); nella successione mia madre ha fatto la dichiarazione per usufruire dell’agevolazione per la prima casa. In tale dichiarazione afferma di possedere tutti i requisiti; anche noi figli, al momento li abbiamo, ma è previsto a breve un cambio di residenza di uno degli eredi. Vorrei sapere se, pur mantenendo mia madre (che ha fatto la dichiarazione) tutti i requisiti, può un erede cambiare residenza senza decadere dall’agevolazione?

Io so che per usufruire delle agevolazioni sulla prima casa è richiesto (tra le altre cose) che l’acquirente risieda nel comune dove è ubicata la casa. La legge prevede, in alternativa, che l’acquirente possa risiedere in comune diverso da quello in cui si trova la casa purchè lavori in quest’ultimo.

Per abitazione principale si intende quella in cui il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente. Se non sbaglio il bonus fiscale vale anche se la vecchia prima casa (acquistata con le agevolazioni ) è stata ereditata o ricevuta in donazione (come nel Vostro caso) e può essere utilizzato per abbattere le imposte da pagare sull’acquisto di una nuova prima casa, a condizione che il nuovo acquisto avvenga entro un anno dalla vendita della vecchia prima casa.

Direi che si possa dire che se uno di Voi se ne va, può vendere la propria quota agli altri eredi in modo da non risultare più proprietario di alcuna casa. Poi, entro un anno dalla vendita, acquista una casa nuova e continua a usufruire dei benefici in questione.

Ad ogni buon conto Le consiglio, trattandosi di questioni fiscali, di rivolgersi a un buon fiscalista.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Emanuele Roli su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Emanuele Roli

Sono nato nel 1975, vivo a Casalecchio di Reno (BO) e collaboro con lo studio Solignani dal 2005

6 risposte su “Agevolazioni su prima casa ereditata”

Salve volevo sapere che cosa dice la legge su quelle agevolazioni prima casa se poi divorzi, cosa succede ?

viene annullata?

devi pagare?

quanto tempo hai?

devi comprare un' altra casa entro un anno?

perfavore rispondetemi subito è urgente e non so cosa fare, ho bisogno di una risposta il prima possibile. grazie mille…

Se hai urgenza, ti consiglierei di acquistare una consulenza, da noi (http://consulenze.solignani.it), o da un altro legale di tua miglior fiducia e/o comodità. In questo blog, ai commenti rispondiamo solo a tempo perso e quindi di solito diversi giorni dopo che sono stati inseriti; inoltre il livello di approfondimento non è certo il massimo, visto che interveniamo non in veste professionale, ma solo per dare qualche spunto, mentre invece nella materia che ti riguardo non ti consiglierei di prendere le cose alla leggera. Le consulenze acquistate tramite il nostro sito hanno un tempo di lavorazione massimo di due giorni e un costo fisso.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6

Per quanto ne so (ma Le consiglio di rivolgersi a un esperto in materia fiscale) le donazioni di beni immobili non sono soggette ad imposta di donazione, a prescindere dal loro valore, se avvengono a favore del coniuge, dei parenti in linea retta (come nel Suo caso) o di altri parenti fino al quarto grado.
Le uniche imposte dovute su dette donazioni dovrebbero essere:l' imposta ipotecaria (che serve per procedere alla trascrizione dell'atto nei pubblici registri immobiliari), nella misura del 2% del valore dell'immobile; l' imposta catastale, nella misura delll'1% del valore dell'immobile.

Per quanto riguarda la forma della donazione, essendo questa un atto solenne, richiede la forma scritta autenticata dal notaio alla presenza di due testimoni. Quindi si tratta anche di pagare il notaio come nella compravendita. A questo punto bisogna vedere quale delle due ipotesi sia economicamente più conveniente.

MIA FIGLIA MI VENDEREBBE IL SUO APPARTAMENTO , VORREI SAPERE SE CI SONO DELLE AGEVOLAZIONI. ALL, ACQUISTO . IO POSSEGGO CON MIO MARITO UNA VILLETTA A SCHIERA . O E PREFERIBILE FARMI UNA DONAZIONE . LA RINGRAZIO DISTINTI SALUTI RITA PIERRI

Non mi è chiaro se deve comprare o vendere l'appartamento, potrebbe essere più chiara? Se deve vendere l'appartamento di Sua figlia, il valore risulta dalla moltiplicazione del suo valore catastale con un moltiplicatore che varia a seconda della categoria dell'immobile.

DOVREI COMPRARE UN APPARTAMENTI DI MIA FIGLIA , PER LA VENDITA DEVO CALCOLARE LA RENDITA CATASTALE' ? LA RINGRAZIO . RITA PIERRI

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: