Gentili Avv.ti, nella casa coniugale assegnata alla ex moglie, poichè assegnataria del figlio minore, ora si è piazzata anche la suocera. Praticamente il mutuo che pago al 50% con la moglie, lo sto pagando anche per farci stare in pianta stabile anche la suocera. Ma è mai possibile che possa godere anche lei di un bene che è anche mio?. L’unico fuori di casa rimango io. Secondo Voi cosa posso fare?
Il giudice, quando assegna la casa coniugale a uno, all’altro o a entrambi i coniugi, in presenza di figli, tiene conto dell’interesse di questi ultimi cercando di mantenere, nei limiti del possibile, l’ambiente famigliare in cui vivevano in precedenza i bambini, nel loro esclusivo interesse, per impedire loro traumi. Si tratta di vedere quale era il ruolo svolto dalla nonna (suocera) prima della separazione nel rapporto con il nipote. Spesso accade che il ruolo di genitore venga di fatto svolto dai nonni per impegni di lavoro dei genitori stessi, almeno finchè i bambini sono piccoli. Se questo (o qualcosa di simile) si è verificato nel Suo caso, è difficile pensare che il giudice possa costringere Sua suocera ad andarsene dalla casa coniugale affidata alla Sua ex.
Ma a prescindere dalle precedenti considerazioni, sembra che i giudici siano orientati a concedere all’assegnatario della casa coniugale il diritto di viverci con chi vogliono, se questo non pregiudica l’interesse dei figli coinvolti. Questo ha detto la Cass. Civ. sez. I, 22.12.2204, n. 23786, rigettando la richiesta di un uomo di impedire alla ex moglie di convivere nella casa coniugale a lei affidata (di proprietà di lui) con il nuovo partner.