Categorie
diritto

quando i pagamenti del free-lance vengono falcidiati

Ho ricevuto una lettera dal giornale per cui collaboro che mi informa che tutti i compensi, anche quelli degli articoli dei mesi passati (non ancora pagati) saranno dimezzati. quindi il lavoro fatto sarà pagato la metà anche se non ero stata informata di nulla prima d’ora. Aggiungo che queste collaborazioni sono occasionali e non ho un contratto. posso pretendere i soldi che mi spettano? (Susanna, via mail).
Certo, anzi adesso ancora di più. Infatti l’errore più grande che potevano fare dall’amministrazione di questa testata è stato proprio di mandarti questa lettera che costituisce una prova del corrispettivo che avevate pattuito, prova di cui prima, se fai come fanno tutti quelli che lavorano come collaboratore esterno, non disponevi.
Purtroppo l’editoria è un settore in grave crisi e vicende come questa non sono rare, anche a me personalmente (anche io scrivo come collaboratore esterno per qualche giornale) sono capitate alcune diminuzioni di compensi rispetto al passato, però mai devo dire con effetto “retroattivo”, ma solo per l’avvenire, cosa che è pienamente legittima specialmente con i collaboratori che sono liberi di scegliere se continuare a collaborare o meno. Professionalmente, di recente come studio abbiamo seguito diversi collaboratori per il recupero dei loro crediti nei confronti delle rispettive testate.
Ad ogni modo, il problema dei crediti dei free-lance è talmente diffuso che l’Ordine dei Giornalisti di Milano ha varato un molto interessante e significativo servizio di tutela giudiziaria – patrocinio gratuito (1) destinato proprio al recupero crediti di questa categoria di professionisti. Ora io non sono in grado di dirti se puoi accedere ai relativi benefici, magari è necessario essere giornalisti professionisti, sia pure free-lance, o risiedere in Provincia di Milano, ma è il caso che ti informi e comunque in ogni caso che ti rivolgi ad un legale. Nei casi che abbiamo seguito noi, il sistema tariffario applicato è stato quello della quota lite, che ha dato soddisfazione sia a noi come studio che ai nostri assistiti.
—-
(1) SASSANO FRANCESCA, Il gratuito patrocinio, Torino, Giappichelli, 2004, p. 84 ss.
Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: