Categorie
diritto

Può il mobbing causare tumori?

Ho lavorato per 20 anni alla xxx azienda chimica e circa 10 anni fa sono diventato invalido civile (cosa comunicata alla azienda). La stessa azienda nell’ultimo anno mi ha praticamente tolto i mezzi per potere proseguire il mio lavoro non fornendomi un monitor funzionante e in quel periodo mi è comparso un sarcoma. Io ora sto pensando che la neoplasia mia sia venuta per motivi legati al demansionamento discriminativo e mobbing psicologico anche perche’ alla fine dell’anno mi sono dimesso. Mi permetto di chiedervi se secondo voi puo’ insorgere un tumore per questi motivi che sicuramente hanno debilitato molto le mie difese immunitarie. Ringraziandovi. Giuliano.
Sicuramente, se Lei ha subito azioni di mobbing per essere per così dire “eliminato” dall’organigramma dell’azienda, ha sicuramente diritto al risarcimento del danno e, eventualmente, anche alla riassunzione. Non sono un medico e in tutta onestà, pur sapendo che, ad esempio, la depressione è considerata ormai una vera e propria malattia, non sono in grado di dirLe se il mobbing, per quanto spinto all’esasperazione, sia in grado di provocare danni così gravi.
Di sicuro, volendo avanzare pretese nei confronti dell’impresa che l’ha indotta alle dimissioni occorrerebbe provare il danno fisico e le sue cause. Di conseguenza, in casi come il Suo, si rende quanto mai necessario l’intervento di un medico legale che possa effettuare una adeguata perizia su di Lei.
Il nostro studio si avvale della collaborazione di un ottimo medico legale e opera, attraverso l’ausilio di colleghi, su tutto il territorio nazionale, potendo in questo modo, eventualmente, mettere a Sua disposizione i recapiti di altri medici.
Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Emanuele Roli su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Emanuele Roli

Sono nato nel 1975, vivo a Casalecchio di Reno (BO) e collaboro con lo studio Solignani dal 2005

5 risposte su “Può il mobbing causare tumori?”

http://www.areagiuridica.com ,per la libera divulgazione,reca illegittimo demansionamento estromissione eliminazione di una lavoratore dall'ufficio,condanna(giunta dopo 6 anni dall'inizio dei processi di I°grado) datoriale al REINTEGRO esclusivamente nelle precedenti mansioni svolte; REINTEGRO ESEGUITO DALL'UFFICIALE GIUDIZIARIO(in seguito a regolare processo di esecuzione),REINTEGRO ritenuto nullo dal I°giudicante e dal tribunale collegiale il quale reputa necessario il giudizio di ottemperanza,a sentenza passata in giudicato (fra 10-15 anni).

no. lo stress può contribuire ai tumori, ma ci sono metodi del tutto naturali per combattere il tutto. Auguri di cuore.

molti studi confermano una relazione di correlazione statistica tra "trama pscologico" ed "incidenza dei tumori". Ora anche parlando di PNEI si chiarisce ancora meglio come mai un trauma psicologico o stress come potrebbe essere un lutto o una perdita di un lavoro, o mobbing, può porare ad un abbassamento del sistema immunitario, che di conseguenza porta una maggiore esposizione a rischio tumori. se vuoi puoi contattare un medico della asl http://www.daphnelab.com lì hanno un dipartimento di medicina non convenzionale che so che stanno studiando questi aspetti di relazione tra traumi e tumori.

considerando l'opportunita' di ricorrere a un medico legale,volevo precisare che le dimissioni
alla fine sono state siglate con un incentivo(visti anche i miei 50anni) e che probabilmente il sarcoma di kaposi è ricorrente in persone immunodepresse ma è anche vero che situazioni di accanimento discriminativo abbassano molto
le difese in generale.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: