l’incidente cagionato da veicolo di dubbia identificazione

Nel maggio del 2007 sono stato vittima di un pirata della strada, fortuna ha voluto che a prestarmi soccorso ci sia stata una perona che poi mi ha anche fornito il numero ti targa dell’autovettura (fra l’altro ha gia fatto la sua deposizione in polizia unitamente alla denuciapresentata, nella denuncia veniva fornito il modello tipo colore e targa dell’automezzo, da me stesso qualche giorno dopo l’investimento , fra l’altro il soccorritore – testimone e stato sentito nella fine del mese di giugno anche dalla compagnia di assicurazione dell’autoveicolo mostrandogli il foglietto dove aveva annotato il numero di targa. Cmq l’assicurazione a fine luglio scrive che non avviera’ nessuna azione risarcitoria perche non riconosce il sinistro.Io continuo la mia temporanea che viene chiusa nel mese di dicembre 2007 con postumi invalidanti.Invio tutta la documentazione medica alla compagna di assicurazione chiedendo visita medica legale(il mio medico legale di parte ha stabilito un danno biologico nella misura dell 11% ma l’assicurazione risponde che non puo pagare perche il suo asicurato asserisce che l’autovettura si trovava a quell’ora e in quel giorno nel suo box e che ha tutta un intera fsta a cui avrebbe partecipato che puoconfermare la sua presenza. Fra l’altro il liquidatore mi ha anche paventato la possibilita’ che la targa possa essere clonata la mia domanda e’: ma l’assicurazione puo fidarsi delle parole del proprio assicurato senza che questi provi in maniera inequivocabile l’estraneita’ ai fatti? E poi perche il suddetto vnuto a conoscenza che il suo automezzo e stato coinvolto in un incidente stradale con accusa di lesioni colpose e omissione di soccorso non si sia rivolto ne alla forza dell’odine ne un parere legale(altrimenti presumo che il legale mi avrebbe scritto) e poi innnanzi a tale denuncia come procede la polizia o il pm per accertare l’accaduto? La cosa che mi avvilisce e che io sono ancora qui a raccontare quanto successo ma credo che anche difronte alla morte dell’investito ci sarebbe stata la stessa leggerezza e menefreghismo dell’assicurazione e del suo assicurato (Antonio).
Guarda la cosa è in realtà molto semplice, tu fai causa sia al responsabile, che alla sua compagnia di assicurazione che al fondo di garanzia delle vittime della strada, tenuto per legge a rimborsare i danni cagionati da veicoli poi rimasti non identificati. Se in corso di causa l’investitore riuscirà a dimostrare che l’incidente non l’ha effettivamente cagionato lui, sarai risarcito dal fondo di garanzia, viceversa sarai pagato dall’investitore e dalla sua compagnia di assicurazione. E’ un sistema che abbiamo praticato già diverse volte e con soddisfazione, purtroppo contestazioni del genere non sono assolutamente infrequenti. Tieni solo presente che se sarà il fondo a risarcirti, ti verrà risarcito solo il danno a persona, perchè nel caso di incidenti cagionati da veicoli non identificati la legge limita il risarcimento a questa sola tranche di danno. La nostra policy tariffaria per chi viene seguito da noi per casi come questo è la quota lite del 10%, seguendo la vecchia prassi anteriore al sistema dell’indennizzo diretto.
Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “l’incidente cagionato da veicolo di dubbia identificazione”

alla fine la magistratura ha archiviato la denuncia per lesione colpose e omissioni di soccorso, il mio legale ha chiesto il risarcimento al fondo vittime della strada
che pero' ha chiesto la testimonianza scritta dei due testimoni,e ad oggi non ha ancora deciso ne il quanto ne il come. Mi auguro che ora non debba citare in giudizio anche il fondo.
per tutti gli uomini che passano sui fogli del mondo come scarabocchi.
andrea

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: