Categorie
diritto news

da oggi puoi affidarci i tuoi sinistri con patto di quota lite del 10%

attendi mentre vieni automaticamente rediretto alla nostra scheda pratica

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

16 risposte su “da oggi puoi affidarci i tuoi sinistri con patto di quota lite del 10%”

Da quello che scrivi non hai più fiducia in questo studio, conviene quindi che cerchi innanzitutto una persona – avvocato o agenzia di infortunistica – verso cui poter riporre la tua fiducia nel buono, onesto e corretto svolgimento dell'incarico.

A questa persona o organizzazione potrai poi far controllare nel dettaglio la "gestione precedenti", cosa che diventa difficile fare in questa sede, dove più che altro possiamo dare consigli e indicazioni generali.

Salve, io ho subito un incidente stradale il 18/03/2008 ho la ragione al 100% è intervenuta pure una pattuglia di polizia, mi sono rivolto ad uno studio di infortunistica stradale per essere meglio tutelato il risultato è stato questo. Il primo torto da parte di questa agenzia è stata quella di sconsigliarmi il carrozziere che volevo per prenderne uno di sua conoscenza ( risultato è stato un lavoro pessimo e le spese sono salite vertiginosamente rispetto alla previsione fatta sfortunatamente non ho chiesto il preventivo scritto) dopo ho anche riscontrato che sul furgone carroattrezzi del carrozziere c'è una pubblicita di questo studio…. Secondo torto a mio avviso: il signore che mi segue la pratica mi ha detto volte che le spese legali le paga l'assicurazione e che io non devo tirare fuori un soldo. A mio avviso qui scatto il secondo raggiro in quanto questo signore mi ha chiesto dei soldi e non mi ha documentato affatto da dove siano usciti fuori… Ho ricevuto 2 assegni uno di €4850 pari all importo della fattura del carrozziere e uno di €2500 per i danni fisici e spese varie affrontate sui 2500 lui si è preso 950€…. E' mai possibile ? dice che è una % sia dell assegno della macchina sia dei danni fisici. La cosa strana è stata la sua irascibilità nel momento in cui gli ho chiesto dei chiarimenti sulle sue tariffe dicenomi che a me non doveva spiegare nulla in quanto l'assicurazione aveva fatto questi conti circa 1550€ per me e 950€ per lui…. tra le altre cose l'assegno da 2500 me l ha trattenuto fino a quando non gli ho portato dei soldi €500 ne voleva 950€ cioè tutto il suo compeso altrimenti non mi avrebbe dato l'assegno… Al momento sono in attesa di un altro sviluppo nel senso che ci mancano altre cose da risarcire ha anche fato richiesta di danni di svalutazione in quanto la macchina aveva poco piu di un mese di vita pero è un mese che non si fa sentire. Come devo comportarmi ? Ah un altra cosa mi ha fatto una fattura per 500€ che gli ho versato, come faccio a sapere se la fattura è regolare o se è un semplice pezzo di carta stampato con word? grazie mille per l'attenzione

Vorrei un informazione, avendo avuto un incidente fine mese di novembre 2006 con un veicolo non assicurato in cui io ero passeggero, con fratture e ricoveri ospedalieri vari tuttora ho dei problemi agli arti, da come mi è stato consigliato a suo tempo ho tempo 2 anni per far la richiesta di risarcimento al fondo non so se sia della consap.
Vorrei sapere che procedure devo seguire prima che scadano i termini di presentazione richiesta danni. Grazie

Nel caso di cui ci parla Luca sono certamente integrati gli estremi per la configurabilità dei reati puniti dagli artt. 186 ( guida in stato di ebbrezza determinata dall'assunzione di sostanze alcoliche) e 189 del Codice della Strada, oltre alla integrazione della più grave fattispecie di lesioni colpose prevista dal Codice Penale all'art. 590. L'art. 189 cds dispone, nello specifico, che l’utente della strada, in caso di incidente,si fermi, al fine di permettere agli agenti di identificare lui ed il suo veicolo (e, in genere, di procedere a tutti gli opportuni accertamenti di fatto). In questi casi, è altresì necessario che costui faccia quanto in proprio potere per prestare l’assistenza occorrente alle persone ferite (delitto più grave, anche come sanzione prevista, poiché evidentemente l’integrità fisica è protetta in maniera più stringente della efficacia delle investigazioni).

Per quanto riguarda la procedibilità in ordine a tali reati, l'art. 220 cds prevede che:"…l'agente od organo accertatore è tenuto, senza ritardo, a dare notizia del reato al pubblico ministero, ai sensi dell'art. 347 del codice di procedura penale.
Quando da una violazione prevista dal presente codice derivi un reato contro la persona, l'agente od organo accertatore deve dare notizia al pubblico ministero, ai sensi del comma 1.". Ciò significa, quindi, che non è necessaria la querela di suo figlio per attivare il procedimento penale a carico dell'investitore, in quanto gli organi di polizia giudiziaria sono tenuti ad informare il PM, facendo, in questo modo, scattare la fase di accertamenti che porterà poi alla formulazione del capo di imputazione e, senza dubbio, al rinvio a giudizio del pirata della strada. In ogni caso il mio consiglio è di farsi assistere comunque da un legale di fiducia, e in oggni caso, di costituirsi parte civile nel procedimento che sarà instaurato, al fine di poter far valere al suo interno le sue legittime pretese risarcitorie.

mio figlio ha subito un incidente stradale,l'investitore non si è fermato in seguito la polizia tramite il n di targa è riuscita a rintracciarlo guidava senza patente,precedentemente ritirata, e in stato di ebbrezza.Volevo sapere se scatta d'ufficio una denuncia e se a mio figlio convenga querelare l'investitore.
Saluti
Luca

Certo, il fatto di non avere la assicurazione è un illecito che però n on toglie che si abbia diritto, in caso si subisca un danno da parte di un terzo con un veicolo assicurato, di conseguire il risarcimento.

In questi casi naturalmente non si applica l'indennizzo diretto e ci si deve rivolgere direttamente alla compagnia di controparte.

Vorrei sottoporLe una quesito:
Ho subito un danno alla mia autovettura in data 07.06.2007 da parte di una moto : il problema è questo, la mia autovettura non era coperta da alcuna polizza assicurativa in quanto non circolava da mesi e l'ho dovuta prendere quel giorno per emergenza. E' possibile avere un risarcimento dalla Compagnia assicurativa del danneggiante? La ringrazio anticipatamente.

I tempi con un avvocato possono essere solo più brevi, quindi prima ti rivolgi ad un legale meglio è a mio giudizio. Io faccio la professione da 10 anni e non ho mai allungato il brodo, non solo per onestà ma per convenienza, perchè una posizione che si chiude consente anche a me di guadagnare. Inoltre i tempi delle cause non dipendono dagli avvocati, sono i giudici che fissano le udienze, non i legali, quindi questa cosa dell'allungamento del brodo è solo un luogo comune senza fondamento, salvo solo rari casi. Nel caso del patto di quota lite, peraltro, il legale non prende niente finchè non chiude il sinistro, quindi direi che questo pericolo è assolutamente scongiurato. Per i motivi indicati anche nell'articolo, ti consiglierei di andare subito da un avvocato, poi vedi tu, e prima che puoi stipulare una assicurazione di tutela legale, che ti servirà sia in caso di altri sinistri sia per tutte le esigenze della tua vita privata.

anche consultando un avvocato e proponendo il patto di quota lite, i tempi sono lunghi oppure no? c' è chi dice che farei bene a considerare assistenza legale , chi dece no perchè gli avvocati tendono ad allungare il brodo per un maggior tornaconto. ma se ho ben capito col patto di quota lite la percentuale è sempre la stessa , sia se passino mesi che se passino anni. vero?

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: