Categorie
diritto

Medico legale: necessario per capire se c’è malpractice.

La domanda e’ un po complessa,il punto e’ questo,io convivo con Giulia di 37 anni,che,assurdamente e’ invalida civile del 75%,dico assurdamente perche’ scopro dopo tanti anni di convivenza che lei a livello psichico è normale. Ora vi racconto: Giulia è una persona dolcissima,ma che ha avuto in passato molte spiacevoli persone di sua famiglia,che l’hanno maltrattata in modo psicologico molto male,lei carattere molto fragile e molto condizionato da certi comportamenti, le hanno procurato a livello caratteriale dei piccoli problemi psicologici,il punto e’ questo,che chiedendo aiuto all’asl,la situazione invece di migliorarla l’hanno massacrata. In poche parole la imbottiscono di medicinali molto pericolosi,che per molti anni prese senza resistenza. Questi farmaci io da persona intelligente posso dire che,procurano ad una persona normale,effetti collaterali,ed a Giulia gli effetti erano molti ,paranoie,allucinazioni visive,allucinazioni uditive,tremori,isteria,ed altro che forse solo un medico poteva piu’ o meno dire gli effetti con esattezza,io non sono un medico ma posso arrivare con intelligenza a capire piu’ o meno di che effetti si tratta. Quindi io oggi sono sicuro dopo tante lotte contro la sua fantomatica malattia,posso essere certo che di malattia non si trattava,visto che oggi Giulia sta molto bene,senza nessuna terapia farmacologica,e’ un errore medico questo,ed io ora vorrei sapere se c’e’ una giustizia per l’errore psichiatrico per questo caso? Insomma la storia e’ lunga ma e’ stato facile per me capire che era un errore,proprio dalle analisi cliniche che le sono state fatte. Spero che mi rispondiate al piu’ presto.
Innanzitutto, per potere verificare se ci sia o meno una responsabilità medica occorre periziare la Sua compagna; di conseguenza si dovrebbe contattare un medico legale e a tal fine (avendo la perizia un costo di non poco valore) sarebbe importante conoscere se si hanno i requisiti per potere essere ammessi al gratuito patrocinio a spese dello stato o, in ogni caso, possedere una buona polizza di tutela legale che copra le spese legate all’operato dell’avvocato scelto.
In caso di colpa medica si dovrebbe agire in giudizio penalmente e, in questo modo, si procederebbe contro i medici responsabili. Successivamente, al fine di ottenere un giusto risarcimento, occorrerebbe costituirsi parte civile nel procedimento penale. Le ricordo, infatti, che l’azione penale ha lo scopo di punire i responsabili di un reato, ma non provvede automaticamente al risarcimento (economico) di chi ha subito le conseguenze del reato. A tal fine occorre appunto la costituzione di parte civile con la quale si avanza richiesta per il ristoro dei danni patiti.
Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Emanuele Roli su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Emanuele Roli

Sono nato nel 1975, vivo a Casalecchio di Reno (BO) e collaboro con lo studio Solignani dal 2005

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: