Categorie
diritto

bloccare il software quando l’acquirente non paga

Si sta discutendo sul malcostume di committenti che, commissionato un software, non lo pagano nel momento in cui è terminato. A seguito di regolare contratto è lecito inserire, ad insaputa del committente, un “blocco a scadenza” del software per costringere, poi, il cliente a pagare? Se questo è inserito come clausola vessatoria può essere considerato legale?
E’ sicuramente un’idea molto interessante. Direi che tutto sommato una prassi di questo genere potrebbe essere legittima, in effetti, magari configurando in un certo modo il contratto di sviluppo e/o concessione del software. L’art. 1460 del codice civile prevede e regola, per lunga tradizione, la famosa “eccezione di inadempimento”, per cui, nei contratti con prestazioni corrispettive, come è indiscutibilmente quello di realizzazione e sviluppo del software, la parte adempiente, nel nostro caso lo sviluppatore, può sospendere l’esecuzione della propria prestazione e quindi la funzionalità del software quando l’altra parte non adempie la propria, cioè non paga il corrispettivo pattuito. In base a tale disposizione, dunque, l’utilizzo del software potrebbe essere legittimamente interrotto, più che una clausola in questo senso, tuttavia, sarebbe bene conformare l’intero contratto, stabilendo apertis verbis che il software non viene ceduto ma ne viene solamente garantito l’utilizzo, conformandolo più come una locazione – come peraltro pare che in effetti sia da considerare la licenza software, secondo molti – che come una compravendita. Ripeto, è sicuramente un’idea interessante che si potrebbe provare a sviluppare adeguatamente.
Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

5 risposte su “bloccare il software quando l’acquirente non paga”

Grazie 1000, noi siamo sempre a disposizione e l'argomento è interessante. Per il tuo blog, posso passarti un feed rss contenente solo le tag di questo blog di tuo interesse, come ad esempio "software" per poter mostrare le ultime novità in home o da qualche altra parte…

Ti volevo comunicare che la precedente discussione sul mio blog si è conclusa senza ulteriori commenti.
Ora mi sto dedicando allo sviluppo di un altro argomento (la vendita di un software) dove ho gia inserito un link a questo blog indicando che per chi volesse approfondire sul "blocco a scadenza" di rivolgersi qui.
Ti renderò noto quando lo pubblicherò.
Buon lavoro

Grazie, la cosa mi fa molto piacere. Mi raccomando solo una cosa, se avete commenti inseriteli qui perchè non riesco a seguire discussioni al di fuori di questo blog, che già fatico molto a seguire tra i mille impegni che ti lascio immaginare… Alla prossima.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: