Categorie
diritto

ancora sul divorzio…

Buongiorno, vorrei una semplice consulenza sulla possibilità di negare il divorzio alla mia ex-moglie: abbiamo due figli di 15 e 12 anni in affidamento esclusivo a lei, cosa che le ho concesso in via provvisoria alla separazione non facendomi tutelare da un legale. Le ho lasciato la casa dove vive con i figli che era cointestata ma pagata interamente da me, (valore 250.000 euro ca.), passo mensilmente 750 euro ( il giudice aveva stabilito 700 euro), e comunque vado regolarmente oltre ciò che dovrei, in quanto pago la metà di tutto ciò che riguarda i miei figli, attività sportive, vacanze spese scolastiche,abbigliamento paghette varie ecc, lo faccio volentieri per loro, arrivando in media a superare i 1000 euro mensili, rimanendo circa 800 euro per me, ma ciò è una mia scelta per loro. In cambio non posso negare che io possa stare quotidianamente con i miei figli, praticamente quanto la madre, vivendo a 400 metri da loro, nello stesso paese, a casa dai miei genitori, ma ciò è subordinato comunque dagli umori della madre. Il rapporto con lei è sempre burrascoso e senza un dialogo. Lei ha un compagno da circa un anno, che si porta regolarmente nella casa che io le ho “regalato” senza farsi problemi, con cui va in vacanza con i miei figli senza il mio consenso, e senza che i figli ne siano granchè felici. Vorrei sapere se posso porre come condizione al mio consenso al divorzio il fatto di avere l’affidamento congiunto, anche non avendo una casa mia e vivendo dai miei, cosa mi comporterebbe e come sarei più tutelato? Impedirebbe che si potesse allontanare a vivere con i figli senza il mio consenso? Non potendomi permettere economicamente nessuna altra spesa, essendo lei a premere per il divorzio, se posso porre condizioni, essendo lei poi a dover pagare il divorzio stesso. Grazie Cordiali Saluti. (Carlo, via posta elettronica)

Innanzittutto, non puoi negare il divorzio a Tua moglie o sottoporlo a condizioni, non siamo in America.

Infatti, anche se Tu non fai nulla per giungere al divorzio lei può notificarTi un ricorso giudiziale e ottenere il divorzio anche se non Ti fai assistere da un legale. Ovviamente, in tal caso, i provvedimenti che seguiranno il divorzio saranno quasi certamente per Te negativi.

Per quanto riguarda la casa coniugale, questa è sempre intestata anche a Te ma è stata assegnata a Tua moglie per viverci con i figli.

Detto ciò, Ti consiglio di rivorgerTi ad un legale di fiducia affinchè trovi un accordo con il legale di Tua moglie e possiate giungere ad un divorzio congiunto (con notevole risparmio di tempo e denaro).

Infatti, il lavoro che bisogna fare per farTi riconoscere i diritti che chiedi deve essere necessariamente svolto con l’aiuto di un professionista che faccia i Tuoi interessi.

Il Tuo legale potrà chiedere che la casa coniugale venga venduta e il ricavato diviso tra i coniugi (in quanto è in comproprietà), che i figli vengano affidati congiuntamente ad entrambi i genitori e che passino lo stesso tempo presso ciascuno di voi, in modo tale che nessun mantenimento debba più essere dato per loro ma vi sia solo la divisione al 50% delle spese straordinarie.

Se vuoi un preventivo per la Tua pratica, Te lo possiamo fare gratuitamente. Tieni presente che grazie al nostro network possiamo operare in ogni parte d’Italia e quindi anche presso l’autorità giudiziaria competente nel Tuo caso.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Antinisca Sammarchi su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Antinisca Sammarchi

Avvocato tra Casalecchio di Reno (dove vivo) e Vignola. Convivo e abbiamo la fortuna di avere la compagnia di due splendide gatte europee, Triplette e Mimì.

2 risposte su “ancora sul divorzio…”

CI mancherebbe altro che una persona non si potesse divorziare perchè il marito è diventato irreperibile… Bisogna fare e/o rifare tutte le ricerche e poi si notifica con il rito, previsto apposta, degli irreperibili.

Non sono casi, peraltro, molto rari, ce ne sono diversi.

PS comunque ti conviene muoverti perchè se dovessi venire a mancare – facendoci naturalmente le corna – per gestire la tua eredità quelli che sono rimasti tribolerebbero un bel po'.

io invece vorrei divorziare ma non si riesce a trovare mio marito non si sa dove risiede posso divorziare lo stesso? a chi mi devo rivolgere per trovarla? e se non la trovo come faccio io voglio sposare il mio compagno che sta con me da 15 anni residenti con testimoni, ma se non trovo mio marito come faccio?
l'avvocato lo ha cercato dietro suggerimenti di parenti amici ma nessuno lo ha ttrovato aiutatemi grazie

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: