Un mio amico si è trovato nella condizione di dover fare la Rinuncia alla successione per problemi legati al ruolo esercitato dal padre prima di morire all’interno di alcune società. Ora si trova nella condizione di non poter più disporre della macchina intestata al padre (e tra l’altro con assicurazione scaduta). Esiste un modo per poter vendere o regalare o rottamare l’auto senza incorrere nell’accettazione implicita dell’eredità? (da diritto.it)
Mi dispiace, ma la rinuncia all'eredità una volta fatta non è più reversibile, così come l'accettazione (semel eres, semper eres).
Vorrei sapere quali sono gli adempimenti di chi avendo rinunciato all'eredità, avesse un ripensamento e decidesse di rientrare tra gli eredi.
– Ner caso di due fratelli, uno rinuncia all'eredità, ma uno dei due figli di quest'ultimo non vuole rinunciare, quale è la quota/parte che gli spetta?
Grazie,
Enzo Prosperini