Categorie
diritto

Vendita della casa in regime di separazione

Buongiorno, sono un padre di tre bimbe piccole ancora sposato, ma in procinto di separarmi e la domanda a cui mi farebbe piacere seguisse un risposta è la seguente: Abbiamo intenzione di vendere la casa attuale dove abitiamo in regime di separazione dei beni e di dividerci quanto incasseremo in parti eguali. Se dovessi acquistare un immobile con la mia parte quale sarebbe la migliore soluzione per poi non rischiare nulla? Alcuni miei parenti dicono che nel malaugurato caso che mia moglie rimanesse senza lavoro potrebbe rivalersi sull’immobile da me acquistato, è davvero così? Vi ringrazio anticipatamente per l’eventuale risposta e porgo i miei saluti. Matteo.Se siete in regime di separazione dei beni, ciò significa che esso comprende tutti i beni acquistati separatamente prima del matrimonio e tutti quelli comprati (sempre separatamente) dopo. Bisogna innanzitutto sapere se la casa è stata comprata insieme oppure no. Mi spiego meglio: se Lei avesse acquistato la casa da solo, pagandola esclusivamente Lei, allora questa rimarrebbe Sua anche dopo la separazione.

Immagino però che la Vostra casa sia in comproprietà e abbiate optato per la vendita di comune accordo. Una volta venduta ad ognuno la Sua parte. Quando addiverrete alla separazione, il giudice stabilirà determinate condizioni che dovranno ovviamente essere rispettate (mantenimento di un coniuge a favore dell’altro, mantenimento dei figli, affidamento ecc…). Se, successivamente, dovessero mutare in peggio le condizioni economiche di Sua moglie (come prospettava Lei, perdita del lavoro), quest’ultima in effetti prtrebbe chiedere un aumento di quanto (eventualmente) Lei le dovesse per il mantenimento. Tenga presente, però, che a costituire il reddito di Sua moglie contribuirà anche quanto ricavato dalla vendita della casa.

Ma se vendete la Casa di comune accordo e mettete per iscritto che ognuno riceve la propria metà, Lei con i Suoi soldi ha pienamente il diritto di comprarsi una casa nuova che sarà soltanto Sua. Discorso diverso sarebbe se Lei venisse a mancare dopo aver acquistato casa, ma prima della separazione, in quanto risultereste ancora sposati e Sua moglie erediterebbe la metà.

Se Le fosse possibile, Le consiglierei di affrettare una separazione consensuale (molto più breve della giudiziale) da Sua moglie, poi procederei col divorzio.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Emanuele Roli su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Emanuele Roli

Sono nato nel 1975, vivo a Casalecchio di Reno (BO) e collaboro con lo studio Solignani dal 2005

10 risposte su “Vendita della casa in regime di separazione”

Salve, sono separato e quando ero sposato ho acquistato intestando alla mia ex moglie una casa in Salento “per le vacanze”, il bonifico per l’acquisto è stato effettuato dal mio conto personale, ora la mia ex moglie ha deciso di vendere l’immobile. Premetto che eravamo sposati in separazione dei beni e la mia ex moglie non ha mai lavorato. Chiedo dunque se lei può vendere l’immobile o se è richiesta una mia firma, grazie

Salve ho una casa di proprietà che ho acquistato prima di sposarmi e al momento del matrimonio abbiamo fatto al separazione dei beni, ora è 6 mesi che mia moglie e io siamo separati di fatto ma non legalmente , io vivo in una piccolissima csa in affitto , abbiamo 3 bimbe piccole di cui 2 gemelle di 3 anni . La casa praticamente una cascina nella lomellina pavese e comprende oltre alla casa anche dei rustici e del terreno dove io avevo una attività amatoriale di allevamento cani. Grazie a lei ho dovuto chiudere l’allevamento e trovarmi un lavoro alternativo . Vorrei sapere se posso mantenere la parte dei rustici e terreno per riprendere la mia attivita e se non fosse possibile almeno vendere la parte con terreno e rustici. Mia moglie a chiesto di ottenere anche quella parte perche crede che possa essere motivo di conflittualità se io riprendessi il mio lavoro. Posso sapere se ho diritto a vendere una parte della proprietà essendo che non implica nessun disagio ne a lei e nemmeno alle bimbe?? Grazie per la cortese risposta.

Salve sono separato e proprietario al 100% dell'immobile assegnato alla mia ex moglie e mio figlio di 6 anni. Pago ed ho sempre pagato io il mutuo. Posso vendere l'immobile e comprarne due più piccoli una da destinare alla mia ex moglie e mio figlio e uno a me restando comunque proprietario di entranbi gli immobili? La mia ex moglie si può opporre? Grazie Luca

Puoi avanzare la proposta al giudice parlandone prima con tua moglie per capire se l'idea la trova d'accordo. Considera che è vero che tu sei il proprietario ma lei ne ha ottenuto l'assegnazione

Salve, lo scorso ottobre io e mia moglie ci siamo separati legalmente e consensualmente, nella casa coniugale sono rimasto io e mia figlia d i17 anni (li compie ad agosto), vorrei sapere se posso vendere la casa e se mia moglie può far richiesta di soldi avendo sempre la residenza. Premetto che la casa è mia al 100%, comprata prima del matrimonio e che siamo in separazione dei beni.
Attendo risposta
Grazie.
cordiali saluti
Fabio.

Se la figlia è stata affidata a te e collocata presso di te significa che quell'ambiente è stato considerato adatto a lei. Tu sei il proprietario della casa e puoi senz'altro venderla, tuttavia senza modificare la serenità famigliare che si è creata attorno alla ragazza. Tanto per fare un esempio: se vendi la casa e ti trasferisci con tua figlia lontano e questo pregiudica i rapporti madre-figlia allora la madre potrebbe chiedere al giudice una modifica delle condizioni di separazione. In pratica per vendere devi passare dal giudcie o, quantomeno, avere il consenso di tua moglie

Dipende tutto da cosa decide il giudice. Se Sua moglie non lavora e Le viene addebitata la separazione, è sicuramente tenuto a versarle un assegno di mantenimento. Per quanto riguarda la casa coniugale stesso discorso. Difficile però dare una risposta senza conoscere bene la situazione.
Tenga presente, comunque, che una volta stabilite le condizioni della separazione, è sempre possibile che esse vengano modificate, soprattutto se cambiano le condizioni economiche di uno dei coniugi.

Salve vorrei sapere che io sposato in regime di separazione dei beni, devo mantenere mia moglie se non lavora.Ma se nel caso lavora sia part time e a tempo pieno senza figli e con figli?Vorrei se la moglie lavora io perdo il lavoro per un motivo posso ritornare nella casa coniugale con figli essendo coniuge debole dopo la separazione dei coniugi?
Grazie attendo la risposta.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: