Categorie
diritto

Equa riparazione: qual è la corte d’appello competente?

Aggiornamento del 19 gennaio 2016: questo post non è più attuale per effetto del nuovo primo comma dell’art. 3 della legge Pinto, introdotto dal comma 777 della legge di stabilità 2016, con effetto dal 1° gennaio 2016; il post viene ugualmente lasciato per interesse storico, ricostruttivo, ecc. (ts).


 

Ho subito un processo durato oltre 10 anni presso il Tribunale di Avellino, vorrei sapere qual’è la Corte d’Appello territorialmente competente perchè sto valutando di presentare un ricorso per equa riparazione, ai sensi della legge Pinto, ma vorrei prima valutare bene gli aspetti logistici e capire se devo effettivamente rivolgermi a due avvocati.

La Corte d’Appello competente per Avellino, ricompreso nel distretto di Napoli, è Roma. Per vedere qual’è il giudice competente per l’equa riparazione bisogna consultare la tabella A, allegata alle disposizioni di attuazione del codice di procedura penale, cui fa riferimento appunto l’art. 1 di tale disposizioni di attuale, a sua volta attuativo dell’art. 11 del codice, richiamato dall’art. 3 della legge 89/2001.

Chi vuole, praticamente, vedere chi è il giudice competente per l’equa riparazione di un procedimento svoltosi presso un determinato tribunale, deve innanzitutto vedere a quale distretto di corte d’appello farebbe capo, in via ordinaria, questo tribunale e per fare ciò può usare il database messo a disposizione dallo stesso Ministero della Giustizia, dove, seguendo il nostro esempio, inserendo Avellino si vede che la Corte d’Appello che sarebbe competente sarebbe Napoli. La tabella, poi, collega i procedimenti che andrebbero a Napoli a Roma.

Va tenuta presente poi l’ordinanza emessa dalla Cassazione a sezioni unite per i procedimenti conclusisi presso le giurisdizioni superiori, secondo cui occorre far riferimento al giudice presso cui il procedimento era originariamente iniziato.

Riportiamo di seguito per comodità di lettura la tabella, nel testo attuale, indicando a sinistra il distretto di partenza e a destra quello “competente”:

Roma.................| Perugia
Perugia..............| Firenze
Firenze..............| Genova
Genova...............| Torino
Torino...............| Milano
Milano...............| Brescia
Brescia..............| Venezia
Venezia..............| Trento
Trento...............| Trieste
Trieste..............| Bologna
Bologna..............| Ancona
Ancona...............| L'Aquila
L'Aquila.............| Campobasso
Campobasso...........| Bari
Bari.................| Lecce
Lecce................| Potenza
Potenza..............| Catanzaro
Cagliari.............| Roma
Palermo..............| Caltanissetta
Caltanissetta........| Catania
Catania..............| Messina
Messina..............| Reggio Calabria
Reggio Calabria......| Catanzaro
Catanzaro............| Salerno
Salerno..............| Napoli
Napoli...............| Roma`
Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

3 risposte su “Equa riparazione: qual è la corte d’appello competente?”

Salve Avvocato, ho un dubbio. Nelle procedure fallimentari come individuo il Giudice competente? sempre secondo la tabella? o in base al luogo della società fallita? E per il Giudice id pace? guardo il tribunale in cui dovrei fare appello?

Garzie infinite!

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: