Categorie
diritto

come acquistare l’eeepc con il contributo statale dei cocopro

il primo eeepc, il 701
il primo eeepc, il 701

In rete si discute se sia possibile acquistare l’eeepc di Asus godendo del contributo governativo riservato ai titolari di contratti del tipo co.co.co. o co.co.pro. Facendo in questo modo, gli aventi diritto al beneficio possono ottenere un eeepc al fantastico prezzo di 99€, dal momento che questo pc costa 299 e il contributo governativo è di 200€, spendendo quindi meno che per acquistare un cellulare.

Una mia collaboratrice, con contratto co.co.pro., in questi giorni ne ha acquistato uno e le è stato riconosciuto il beneficio. Intendo quindi mettere a disposizione di tutti i lettori del blog questa esperienza, in modo che possa magari essere utile anche a loro.

Il dubbio sulla fruibilità del contributo deriva dal fatto che il decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 8 giugno 2007, pubblicato nella Gazz. Uff. 18 giugno 2007, n. 139, prevede, nel definire i requisiti che deve avere il computer da acquistare, quanto segue (art. 2 d. cit.):

4. Al fine del contributo di cui al presente decreto per «PC» si intende un insieme di componenti elettroniche, dotato di certificato di garanzia e di assistenza tecnica e costituito dai seguenti elementi:
a) un'unità centrale e unità disco rigido interno;
b) una scheda di gestione dell'audio e del video;
c) un dispositivo di connessione e periferiche (video, tastiera, mouse);
d) un lettore CD Rom o DVD;
e) un sistema operativo adatto ad ospitare software applicativi di produttività o gestionali;
f) la predisposizione per l'accesso ad internet (modem ovvero scheda di rete).

Di fronte a questa disposizione, molti negozianti, in un primo momento anche quello cui si era rivolta la mia collaboratrice, rifiutano di vendere l’eeepc con il contributo governativo, perchè questo computer non è provvisto di lettore ottico. A mio giudizio, però, questa conclusione non è fondata, dal momento che il successivo comma 6 dello stesso articolo prevede espressamente che:

6. Il contributo è concesso anche in caso di acquisto di una parte del sistema operativo, purchè comprendente almeno gli elementi di cui alle lettere a), e) ed f), del comma 4.

Qui il termine “sistema operativo” è usato in senso improprio con riferimento all’hardware e non al software, però nel complesso è chiaro che si può fare a meno del cd-rom. La mia collaboratrice, dunque, su mio consiglio ha inviato una mail all’ufficio competente del rivenditore, contenente tra l’altro questa specificazione:

Preciso che l'acquisto e relativa richiesta di contributo avviene in base all'art. 4 comma 6 del Decreto Ministeriale del Ministro
dell'Economia e delle Finanze 8 giugno 2007, secondo cui "il contributo è concesso anche in caso di acquisto di una parte del sistema...purchè
comprendente almeno gli elementi di cui alle lettere a), e) ed f), del comma 4" consistenti rispettivamente in:
- unità centrale e disco rigido interno;
- sistema operativo;
- predisposizione per accesso a internet
caratteristiche tutte possedute dall'ASUS EeePC da me ordinato, che
dispone di un disco rigido interno, sistema operativo LINUX e scheda di
rete wifi.

Oggi l’e3pc è arrivato… Lei ha acquistato da eprice, se invece qualcuno vuole più informazioni su questo fantastico pezzo di hardware, consiglio questo ottimo blog, e3pc.

Per tutti i consumatori che dovessero avere problemi a usufruire del contributo, o altri problemi di qualsiasi genere, non mi stancherò mai di consigliare la tutela giudiziaria: con poco più di 100€ all’anno si può utilizzare i servizi di un legale professionista per essere davvero tutelati.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

130 risposte su “come acquistare l’eeepc con il contributo statale dei cocopro”

salve avvocato Solignani, la ringrazio per le preziose informazioni da lei pubblicate.

uno shop on line (precisamente http://www.wireshop.it) si è rifiutato di applicare l'incentivo governativo una volta richiesto perchè "non aderisce all'iniziativa". mi scuso forse per la banalità della mia domanda ma, essendo questo un decreto legge pubblicato sulla gazzetta ufficiale, un esercente può rifiutarsi di applicare l'incentivo?
la ringrazio fin da ora per l'attenzione.
buon lavoro

Gentili signori
avrei bisogno di un parere sulle possibilità che ho di avere il bonus per il pc, cui hanno diritto cococo o ex cococo.
Riassumo la mia situazione:
1) ho avuto un cococo con data di scadenza 14 luglio 2008
2) la stessa azienda mi ha fatto un nuovo contratto diverso dal cococo a partire dal 26 marzo 2007
3) in aggiunta al nuovo contratto ho firmato una dichiarazione preparata dall'azienda in cui rinuncio a partire dal 26 marzo 2007 al cococo.
Ho letto nell'art. 1, comma 2 del decreto che ""possono accedere al contributo anche i titolari di un contratto scaduto nel periodo intercorrente tra il 1° gennaio 2007 e il sessantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto."
Mi pare che il decreto non faccia espresso riferimento alla data di scadenza del contratto (come invece mi hanno detto sia dalla email che dal numero telefonico indicati dal sito http://vci.sogei.it/cococo/area_beneficiari/conta… ma dice "contratto scaduto" e il mio cococo a questo punto è scaduto il 26 marzo 2007, all'interno della finestra temporale prevista dal decreto.
Potreste confermarmi che il mio ragionamento è giusto?
Grazie mille.
Saluti.
Alessandro Benedetti.

Buongiorno,
sto cercando di acquistare un portatile MSI U100 usufruendo dello sconto per i co.co.pro.
Il rivenditore, Bow.it, mi ha risposto che non posso avere lo scontro perché non è presente il cd-rom.
Ho fatto riferimento al comma 6, ma mi è stato risposto "il punto da lei indicato (comma 6) si riferisce all'acquisto di un semi assemblato.
Il punto da me indicato (4D) era invece relativo all'acquisto di un PC o notebook completo".
Devo rinunciare al contributo?

Ho intenzione di usufruire dello "sconto" per l'acquisto di un portatile, vorrei sapere se lo sconto è immediato o ci sarà in seguito un rimborso? come mi devo comportare con il rivenditore?, lo sconto è valido su tutti i tipi di pc?.
Grazie

stavo pensando nell'ultimo punto:

il contributo è concesso anche in caso di acquisto di una parte del sistema operativo, purché comprendente almeno gli elementi di cui ai numeri 1), 5) ed 6)

nel caso in un negozio facciano problemi, posso comprare un lettore dvd esterno e farlo rientrare nel complesso della spesa di un "pc completo" ?

grazie

mio figlio a percepito ilcontributo vola con internet nel 2003/04 adesso essendo un co.co.pro e non avendo piu' il vecchio vecchio computer ne voleve acquisrtare uno con l'altro progetto ma essendo che ha usufruito una prima volta ora no ne spetta allora perche' non dicono che il governo aggiorna le leggi solo a convenienza per il bilancio statale !!!!

Ciao, oggi sono andato alla mediaworld con un cocopro scaduto ad aprile 2008 e mi è stato negato il bonus di 200€ senza giustificarmi il motivo. Che voi sappiate posso godere del bonus?
Grazie

io comunque lo rivendo perchè in ufficio mi hanno fornito da pochissimo un nuovo portatile… nn saprei cosa farmene di 2!!!

@ carla

Certo. Devi trovare solo un rivenditore convenzionato.

@ nicola

Non ha molto senso usufruire di un contributo volto a favorire l'acquisto e la diffusione dei computer per poi rivendere il computer subito dopo, ma questa è l'Italia: anche io non sono a conoscenza di disposizioni di questo genere, cioè che vietino la rivendita.

Ciao!
grazie a questo articolo sul tuo blog ho acquistato un Asus Eee con il contributo co.co.co.
Volevo sapere se adesso posso venderlo senza problemi, visto che non mi serve più o ho qualche vincolo per aver usufruito del contributo. Ho cercato in giro ma non ho trovato materiale!

Nicola

Sono una co.co.pro.

Potrei chiedere quindi il contributo per l'acquisto di un mac book ?

Ci sono punti vendita autorizzati oppure basta recarsi con il proprio contratto presso un qualsiasi distributore?

La ringrazio anticipatamente.

Carla

Gentile Avvocato,
io ho un contratto di pochi giorni come parcheggiatore in una fiera. Il contratto è "a tempo determinato ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dal D.Lgs. 368/2001"
Secondo lei rientro nello sconto?
Grazie della risposta
Cordiali saluti

Gentile avvocato, cercando sul web una possibile soluzione al mio "problema" ho trovato il suo utilissimo blog che senza esitare ho già aggiunto ai "preferiti" (così al bisogno la disturberò ancora! E la ringrazio anticipatamente per questo).
Per farla breve: avevo saputo del contributo per l'acquisto di un pc per i co.co.co. e co.co.pro. ma mi era stato detto ("mea culpa" per non essermi informato meglio ed essermi fidato di "supposizioni") che si trattava di un "rimborso" e che quindi avrei dovuto pagare per intero il pc e successivamente sarei stato rimborsato della somma di euro 200, dopo aver "dimostrato" mediante fattura o scontrino fiscale l'acquisto del pc. Le chiedo adesso, c'è un modo per "riparare" e non perdere il contributo, visto che l'acquisto l'ho fatto appena ieri? In attesa della sua gentile "delucidazione", in mattinata proverò a tornare nel negozio dove l'ho preso per vedere se riesco a risolvere qualcosa e magari le farò sapere cosa mi hanno risposto e in caso di esito negativo approfitterei della sua gentile disponibilità per valutare una possibile soluzione. La ringrazio in anticipo e la saluto cordialmente.

Salve, sapete dove vedere se il fondo governativo è ancora capiente?
Al Comet mi hanno detto che i fondi erano esauriti.
grazie

Scrivo da un eee…

Sulla prima domanda: direi proprio di no.

Sulla seconda: mi dispiace, non lo so. Suggerirei di sentire dai sindacati di categoria tipo lo SNALS che dovrebbero essere informati su queste cose.

Salve, io ho un contratto con la scuola a tempo determinato che va dal 01/09/2007 al 30/06/2008. Rientro nell'offerta? O mi sa dire se ci sono altre agevolazioni per noi docenti con contratto a tempo determinato?
Grazie

Non lo so non conosco questa forma contrattuale. Solitmaente, comunque, quando si concedono benefici non sono possibili interpretazioni estensive o analogiche, quindi io sarei prudente e mi atterrei ai tipi contrattuali espressamente previsti. Mi dispiace di non poter essere più utile.

salve , iO ho un contratto di prestazione d'opera intellettuale regolato dall'art 40 delle legge 27 dicembre 1997 . volevo chiedere all'avv. se rientro nel contributo .
Premesso che ho fatto inserire i miei dati online al negoziante ed mi ha dato esito positivo.
Ma il dubbio rimane perchè telefonando alla sogei e parlando con diversi operatori , alcuni mi hanno detto che potevo avere il contributo e altri no.
Allora sarà un fatto d'interpretazione, cioè i tre contratti che cita la sogei servono in linea di massima per classificare le forma di contratto anche se poi ogni contratto può essere regolato da un diverso decreto che si rifà a quella forma. Questo è quello che alcuni operatori mi hanno risposto .GRazie

Questo è tutto un altro paio di maniche, da come avevi scritto prima sembrava che la FNAC non avesse mai aderito, invece lo ha fatto ma poi sembra volersi tirare indietro. Non saprei, se fossi al tuo posto proverei ad insistere, se ordini un mac book air… beato te 🙂

La cosa che mi lascia interdetto e' che sul sito http://www.tesoro.it c'e' una lista dove sono presenti tutti i negozi che hanno aderito alla convenzione e tra questi c'e' appunto anche la fnac , ma loro dicono che avendo avuto problemi (ritardo nei pagamenti della convenzione da parte dello stato)
non sono disposti piu' a vendere con tale contributo , pero ' vorrei vedere se ordino un mac book air se non mi fanno passare il contributo.

Credo che nessuno sia obbligato ad aderire alla convenzione, che è appunto su base volontaria e richiede anche lo svolgimento di una apposita procedura. Quindi i negozianti che lo fanno lo fanno per vendere di più, con riferimento ai computer più "grossi" e costosi dell'eeepc, perchè con quest'ultimo come abbiamo detto guadagnano comunque molto poco ed è questo il motivo per cui con l'e3pc si fa tanta fatica!

SALVE AVV.SOLIGNANI VOLEVO SAPERE SE E' DIRITTO DEL NEGOZIANTE NON ADERIRE AL CONTRIBUTO STATALE, MI SEMBRA STRANO CHE UN'AZIENDA COME LA FNAC NON ADERISCA. MA LORO MI HANNO DETTO CHE POSSONO PERCHE ' HANNO AVUTO DEI PROBLEMI MINISTERIALI.

Se ti può essere d'aiuto, io lavoro con un contratto di prestazione occasionale, ogni mese faccio una parcella al mio datore dove specifico l'importo da verarmi, quello da dedurre in ritenuta d'acconto 20%.
Se non sbaglio il mio contratto si rifà all'articolo 61 del medesimo d.lgs; se non sbalgio il art. 62 è collegato direttamente al 61, me lo confermi?

Grazie

Luca

Mi dispiace ma confesso di non sapere che cosa sia un contratto di lavoro marginale, ammetto la mia ignoranza.

Comunque gli unici contratti ammessi sono quelli previsti dai decreti, come abbiamo già detto tante volte, quindi direi di no.

Però se ci fosse qualcuno con un contratto del genere che è riuscito ad avere il contributo… che batta un colpo, può essere utile per tanti.

Salve a tutti.
forse voi potete aiutarmi.
Io sono un ragazzo che svolge l'attività di fotografo presso una agenzia d'informazione, inquadrato con un contratto di prestazione occasionale a tempo determinato (1 anno), secondo voi io posso rientrare nell'iniziativa?

Grazie

Luca

Anche a me pare che almeno in alcuni casi sia possibile utilizzare anche i contratti già scaduti, purchè non risalenti oltre una certa data.

I termini temporali della cosa, comunque, sono definiti dai decreti ministeriali, per cui basta leggerli e, nel caso, portarli in copia all'Unieuro.

buon giorno,
io ho una serie di contratti a progetto nell'anno 2007, tutti di 2 o 3 giorni. ma da unieuro mi hanno detto che non accettano contratti scaduti. però mi hanno detto in giro che cmq è possibile richiedere il contributo statale con quei contratti nel 2008.
grazie

Buongiorno, vorrei porre una domanda poiché non mi pare di aver trovato nessuna informazione utile (ho controllato anche nei commenti al post ma non mi pare vene sia menzione). Un contratto di tipo Marginale è assimilabile ad un co.co.co (o co.co.pro) così da poter essere utilizzato per la richiesta del buono? ho controllato i vari decreti che li regolamentano ma non si capisce bene o per meglio dire, non ho capito bene 🙂
Ringrazio per una eventuale risposta.
PS.
Complimenti per il blog

Non saprei, dovrei vedere il contratto per dare una risposta definitiva, prova a vedere il regime previdenziale che è stato applicato sentendo da quello che fa consulenza del lavoro e buste paga al centro dove lavori.

Grazie davvero dell'attenzione! Quindi non rientra tra i contratti cosiddetti co co co? Nel contratto sono espliciti i fini, il periodo, il tipo di attività, la retribuzione.. Dal primo contratto fatto a progetto, ripeto solo per fini dilettantistici visto che il CONI ha modificato le normative interne credo, cambia veramente poco e niente. In attesa porgo i miei saluti!

@ Francesco

La "lettera d'incarico" difficilmente può essere inquadrata come contratto di lavoro a progetto, che richiede un certo formalismo, tra cui anche la definizione del progetto, a meno che non si interpreti il primo contratto come una specie di contratto "normativo" o comunque come un primo contratto che si è in qualche modo rinnovato con le successive lettere d'incarico, che però dovrebbero in qualche modo far riferimento al contratto precedente…

PS Leggendo alcuni post potrei aggiungere che il rapporto cotrattuale è disciplinato dagli artt 2230 e seguenti del Codice Civile.

Salve, sto cercando di darmi una risposta dove sembra nessuno sappia niente. Lavoro in una piscina come istruttore di nuoto dal 2004 e ogni anni mi è stato fatto un contratto annuale (da settembre a luglio), il primo un vero e proprio contratto a progetto, dal secondo a oggi una “lettera d’incarico”. Per essere preciso gli articoli che regolano il mio contratto sono l’art 37 legge 342/2000 e modificato dall’art 90 legge 289/2002. L’unico motivo del cambiamento è che il CONI nn riconosce il nuoto tra le discipline sportive se non, in questi casi, semplicemente come a livello dilettantistico. In pratica questo contratto non rientra tra quelli citati nella normativa del contributo nonostante SIA un co. co. co.: il CONI, le Federazioni sportive nazionali e gli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI non sono obbligati ad operare la ritenuta del 4 per cento a titolo di acconto sui contributi erogati alle società e associazioni sportive dilettantistiche, stabilita dall’articolo 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600.
L’art.90 legge 27 dicembre 2002, n. 289, che, nell’introdurre una serie di novità per l’attività sportiva dilettantistica, ha stabilito che il regime di favore previsto, ai sensi dell’art.67, comma 1 lett.m, del DPR n.917/86 (come modificato dalla legge n.342/2000), per le somme erogate nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche agli sportivi dilettanti si applichi anche ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale resi in favore di società ed associazioni sportive dilettantistiche.
Premesso tutto questo.. Cosa posso fare per avvalermi del contributo, ammesso che venga riconosciuto come valido il mio contratto?

io vorrei sapere dove lo posso acquistare usando l'agevolazione di 200 euro. da eprice non ci sono più e non gli ordineranno.
grazie
Irena

Salve,
vorrei sapere se non avendo sfruttato "Vola con internet" quando avevo sedici anni anche se ne avevo la possibilità se posso ancora usfruire dello sconto per l'eeepc…sono nato nel 1987… grazie

Salve a tutti, qualcuno sa per caso se posso usufruire di questo sconto anche con un contratto di collaborazione occasionale? Ho lavorato dal 4 settembre 2007 al 21 dicembre 2007 senza superare la soglia dei trenta giorni prevista per questo tipo di contratto (c'è scritto esplicitamente "CONTRATTO DI COLLABORAZIONE OCCASIONALE"). Grazie per eventuali risposte.

salve a tutti, qualcuno saprebbe dirmi se i vfp4 (volontari in ferma prefissata di 4 anni esercito) possono usufruire del finanziamento? sinceramente nn sono riuscito a capire che tipo di contratto è il mio…. grazie anticipatamente a coloro che mi risp

il contratto di lavoro autonomo (Artt.61 e segg. D. Lgs 276/2003) rientra nelle tipologie previste per usufruire del finanziamento di 200€ per l'acquisto del pc?
Grazie

Mi scusi tanto se insisto su una domanda già fatta ma ho notato che ha risposto si alla domanda di un ragazzo rpima di me….
Ho 27 anni e da2 ho un contratto a progetto…..vorrei tanto acquistare questo pc ma cosa devo dire al negoziante se mi dovesse far notare che ho 27 anni???
La ringrazio molto
Gioia

Il 2222 è il contratto d'opera, mi pare, comunque lo puoi leggere su internet, basta che fai una ricerca con google.

Tieni presente che la natura dei contratti cocopro è controversa, fermo restando che non sono contratti di lavoro subordinato. Potrebbe anche essere un co.co.pro in cui per un motivo o per l'altro si richiama il 2222 (cioè per avere parte della disciplina del contratto d'opera).

Per il resto non so quali sanzioni ci possano essere, penso che al massimo possano revocarti il contributo ma non credo che ci saranno mai controlli stringenti su questa cosa, se te lo concedono probabilmente puoi stare tranquilla.

Per il resto bisognerebbe vedere il contratto.

In bocca al lupo, di nuovo!

Grazie per la risposta, però il problema è più complicato di quanto sembra in quanto ci vuole un'interpretazione della normativa in quanto gli articoli citati nel contratto non sono esattamente quelli della normativa.
A vista sembrerebbe un contratto a progetto, ma l'articolo 2222 di cosa parla?
Se io vado nel negozio mi vendono l'eeepc col contributo e poi invece non ne avevo il diritto?
Rischio sanzioni.
Ringrazio.

Buongiorno,
da oggi sono titolare di un contratto
con il Comune di
Reggio Emilia per eseguire per un progetto.

sul
contratto c'è scritto
" La prestazione rietra tra quelle rese da terzi
non esercitanti per
professione abituale altre attività di lavoro
autonomo, da configurarsi
con attività di lavoro autonomo di tipo
occasionale ai sensi dell'art.
67 lettera l) del TUIR"

il
disciplinare di incarico professionale cita
che il rapporto è
inquadrabile nello schema di cui all'art. 2222 e ss.
codice civile.

Vorrei sapere se ho diritto ad usufruire
dell'agevolazione.

Scusate ma ho provato a contattare l'email messa a disposizione dall'iniziativa e non mi hanno risposto, ignorando la mia richiesta e ho provato a contattare il callcenter che non avendo una risposta hanno semplicemente letto quello che era citato sul sito.
(Utile, di leggere ero capace anch'io)

Ringrazio
in anticipo.
Cordiali saluti

salve, scusate la domanda, ma coloro che fanno parte del progetto di lavori socialmente utili, possono usufruire del bonus di 200 euro.
se potreste aiutarmi, grazie

a me invece oggi mi hanno detto che non accettano il contributo in un negozio perché in realtà la memoria dell'eee pc non è un hard disk bensì una memoria e quindi come devo fare?

Io ho proposto sul mio sito un iniziativa credo molto interessante…cioè di stilare una lista "ufficiale" di dove si può compare l'eeePC con lo sconto statale, così da poter aiutare il prossimo ( tra cui ci sono anch'io) che vorrebbe comprarlo…;)…

chiedo il vostro aiuto, ci credo molto in questa idea…vi chiedo di lasciare un commento con la vostra esperienza, e se riuscite di pubblicizzare questo progetto sul vostro blog o sito…magari tramite un post…o solo con un link…
http://www.ushoshunch.it/2008/03/15/contest-lista

grazie…;)

Direi di no. Anche noi una volta abbiamo ospitato uno stagista dell'Università di Modena e Reggio Emilia, ma non era assolutamente un contratto di cocopro. E' un rapporto sui generis. E in ogni caso il cocopro per essere valido, sia in sè che ai fini della erogazione dell'agevolazione, deve essere fatto per iscritto. Non credo nemmeno che potresti chiedere all'azienda e/o all'Università di farti una dichiarazione… sorry.

Salve, avrei bisogno di una informazione. Tramite la mia università ho effettuato uno stage presso un'azienda che ha provveduto a erogarmi un contributo spese. Vorrei sapere se questo tipo di prestazioni rientra nel progetto, purtroppo, nonostante sul CUD che mi è stato dato esiste la dicitura co.co.pro, non ho firmato alcun contratto (hanno usato quella dicitura perchè non potevano indicare rimborso spese stage) e oltre al CUD ho solo la copia di convenzione del tirocinio dell'università con l'azienda. Grazie mille

@ roberta

sì, certo

@ valentina

guarda nel decreto ministeriale, ci sono i termini esatti e mi pare che il rifiuto di mediaworld sia ingiustificato perchè se non ricordo male valgono contratti già terminati purchè nell'ultimo periodo, comunque controlla perchè ora non ricordo bene e non ho tempo di starmi a vedere il decreto

Io ho un contratto a progetto in corso ma ho anche un'altro lavoro come dipendente, ho comunque diritto al contributo?
grazie

Una domanda. Ieri sono andata da mediaworld per comprare un eeepc ma mi è stato negato l'acquisto perchè il contratto è scaduto a febbraio 2008. La legge parla di titolare di un contratto a progetto e io credo di rientrare comunque nella categoria in quanto anche se i tempi di lavoro sono scaduti io non ho ancora percepito i soldi e quindi il rapporto di lavoro non è ancora scaduto o sbaglio?

Buongiorno,

complimenti per il lavoro che svolge nel cercare di aiutare molte persone.
vorrei sottoporle il mio caso: sono in possesso di un contratto di prestazione d'opera, (così viene riportato), si tratta di un contratto di 100 ore a progetto, riguardante l'insegnamento dell'educazione fisica alle scuole elementari, sono in possesso solo del contratto e non della busta paga, in quanto vedrò i soldi solo alla fine del progetto, in istituto mi è stato detto che fà parte dei co.co.pro, ma il dubbio mi è venuto quando leggendo il contratto mi resi conto della dicitura contratto di prestazione d'opera, che dice potrei rientrare nello sconto?
la ringrazio anticipatamente cordiali saluti.

Il decreto dice che i rimborsi sono corrisposti mensilmente mediante bonifico bancario; non credo sia un problema di interessi quanto forse di "sbattimento burocratico" (che a loro qualcosa costa, lo riconosco) anche per la documentazione cartacea che comunque devono inviare.

In ogni caso con comportamenti non trasparenti come questo forse i margini di guadagno per singola vendita aumentano, ma i clienti diminuiscono 😉 … ma questo è un altro problema.

Saluti e grazie ancora.

Sì. D'altra parte ieri parlavo con un rivenditore molto importante con cui sono amico che mi confermava e non mi ha mai detto balle che il margine di guadagno sugli e3pc è di 13 (tredici) euro… Se pensiamo a tutti i problemi che di solito dà un computer a chi lo rivende (utenti che tornano per assistenza gratuita in primis) e al fatto che intanto il rivenditore deve anticipare le 200 carte per poi vedersele restituire dopo mesi dallo Stato si capisce la poca voglia che un rivenditore ha di dare corso al contributo per l'e3pc, dal momento che i 13 euro se li mangia solo di interessi tra il momento in cui paga il suo fornitore e quello in cui rientra in possesso dei suoi soldi… Con questo non voglio giustificarli in toto, ma solo evidenziare anche gli aspetti a loro favore.

Infatti va proprio così: solo di fronte alle spiegazioni tecniche arrivano in ultimo a rendere note le politiche aziendali… il che mi sembra per lo meno poco trasparente.

Grazie della risposta.

@ johnnus

E’ una domanda molto interessante, cui non sono purtroppo in grado di dare una risposta, perchè bisognerebbe approfondire molti aspetti del contributo senza peraltro avere un approdo sicuro dal momento che la legislazione fiscale è tutt’altro che chiara.

Da quello che so il margine di guadagno su un e3pc è molto basso, quindi sicuramente i rivenditori sperano che l contirbuto sia utilizzato per acquistare computer molto più grandi.

In conclusione, credo che i rivenditori non si sentano comunque autorizzati a distinguere tra modelli e modelli ed è proprio per questo che si inventano le scuse della mancanza del dvd o dei pezzi staccati come abbiamo visto, salvo poi cedere di fronte a chi gli spiega esattamente come stanno i termini della questione.

Gentilissimo, lavoro in una pizzeria part time e sulla busta paga sotto la dicitura qualifica ho segnato Co.co.co., il mio contratto fa dal 01/01 al 31/12 del 2008. Nel contratto però non c'è specificato che tipo di co.co.co. c'è solo scritto che il mio è un contratto di collaborazione a progetto.

Posso usufruire del contributo?

La ringrazio

Mi collego ai commenti di chi ha trovato opposizioni "tecniche" alla vendita con il contributo per chiedere: un rivenditore che ha aderito all'iniziativa può scegliere per "politica aziendale" quali PC vendere o non vendere con l'applicazione del contributo?

– E’ possibile usufruire di questo contributo di 200 euro se si e' soci amministratori di srl e si e' retribuiti con la formula di cococo(sulla busta paga e' riportato cococo) ma non si ha un contratto?

una domanda per l'avvocato :

– E' possibile usufruire di questo contributo di 200 euro se si dispone di un contratto di APPRENDISTATO sottoscritto da circa una settiman ? Sul contratto è riportata la voce relativa la decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 , ma non si fa riferimento ad alcun articolo

Per il contributo si fa riferimento all' articolo 62 di questo decreto qui di seguito riportato :

<>

Secondo te posso rientrare ??

Grazie per la consulenza online….
E' difficile trovare delle notizie certe per queste cose…

Ma oltre agli sconti per i suddetti lavoratori,si puo ampliare tale discorso anche agli sconti da parte del governo per gli studenti?(sempre se ce ne siano)

Domanda molto interessante. Letteralmente pare che la rispsota debba essere negativa, perchè il decreto appunto parla di cittadini italiani e in questi casi i termini sono usati sempre in senso tecnico. Però credo che quantomeno con riguardo ai cittadini comunitari la definizione possa essere superata, vista la quasi totale equiparazione che c'è in Italia e negli altri paesi membri e l'istituto della "cittadinanza europea". Per il vostro caso in cui, in quanto di cittadinanza brasiliana, non siete nemmeno cittadini europei invece credo che sia più difficile superare il testo letterale del decreto. Il governo italiano può decidere infatti di riservare un'agevolazione solamente ai propri cittadini, anche se in effetti non è molto giusto perchè anche voi, lavorando con un contratto a progetto in Italia, pagate le tasse in Italia come qualsiasi altro cittadino… Mi spiace, credo che anche informandosi meglio presso qualche fornitore difficilmente si giungerebbe ad una risposta positiva, ma si può sempre provare, tentar non nuoce.

Salve!
Vorrei prendere per una mia amica che, come me e brasiliana, quindi,extracomunitaria soggiornanti in italia di forma legale (lei per motivo di studio e lavorando con un contratto a progetto).
La mia domanda è; Può un extracomunitario legalmente soggiornante in italia usulfruire di tale incentivo del governo, anche se il testo parla di "citatini italiani", anche se ripeto la persona abbia tutti i documenti necessari?

Ciao! Ho letto attentamente l'articolo e ho due quesiti:
1)per comprare su e-price conviene telefonare e chiedere informazioni e solo dopo effettuare l'acquisto una volto concordato la possibilità di usufruire del contributo?
2) in ogni caso conviene recarsi al negozio con il testo del decreto?

Grazie
Simone

Salve,
vorrei chiedere se tale contributo è riservato solo ai lavoratori con quei due tipi di contratto o c'è qualche agevolazione per chi, come me, sta affrontando un anno da SCV (Servizio Civile Volontario), visto che la retribuzione è ancora più bassa…

Spero di non aver chiesto nulla di strano.

Buona giornata.

Ringrazio anticipatamente quanti vorranno darmi una mano!
Ho acquistato l’eee pc presso mediaworld il primo giorno di promozione, avevo richiesto lo sconto di 200€ previsto ma l’addetto MW si e’ rifiutato di applicarlo visto che il laptop in oggetto non e’ dotato di lettore cd rom.
La mia domanda e’: c’e’ un modo per ottenere un riborso o un buono del valore di 200€ da Media World?

Grazie ancora!
Francesco

Purtroppo non ci sono formule magiche per far capire una cosa a uno che non la vuole capire, neanche in mano agli avvocati.

Io ti posso solo dire come a mio giudizio è evidente che si debba interpretare la legge, ma se uno, senza riferimenti al caso concreto, è cretino non ci posso fare niente purtroppo.

Flaiano ad esempio diceva che i cretini sono sempre più intelligenti degli strategemmi che mettiamo in atto per tentare di renderli innocui – e su questo aveva ragione da vendere, perchè un cretino conosce strade che a nessun altro verrebbero mai in mente.

Le tue scelte ora sono due: o cambiare fornitore, che è quello che farei io, ma non per solo questa volta, bensì per tutta la vita, o mandargli una raccomandata con prospettazione di richiesta danni in caso di mancata accettazione.

In bocca al lupo.

avvocato,
la cito:

Il decreto ministeriale vuole solo evitare che si usi il contributo per acquistare elettronica di consumo più “leggera” tipo palmari, cellulari e così via, fino ai computer portatili a manovella di Negroponte, ma se un computer anzichè usare un’unità di memoria centrale fissa a dischi usa le memorie a stato solido non cambia di identità, come prodotto, rimane sempre un computer dotato di una memoria centrale permanente dove si può installare il sistema operativo.
Le leggi vanno interpretata anche secondo lo scopo di esse e non nel loro tenore letterale, anche se peraltro lo stesso tenore letterale è abbastanza favorevole perchè i dischi a stato solido nonostante non siano assolutamente dischi sono considerati tali, proprio perchè destinati a prendere il posto dei … dischi…

Ma se l'interpretazione la fa chi vende, questi commenti non sono applicabili!
Anche Auchan contesta che un "disco a stato solido" non "è un disco rigido" (non per nulla, si chiamano in modo diverso) e non c'è verso di convincerli…
la sua spiegazione non è molto convincente; non posso chiedere loro di "convincersi" che io ho ragione perchè l'intento del legislatore era indirizzare il contributo sui computer e non sui palmari
mi diranno (mi hanno già detto) che se lo fanno e gli viene negato il rimborso?

che posso dire di "concreto"?

posso chiedere una cosa? leggo che sono incluse le attività di ricerca… varrà anche per i dottorandi? scusate il disturbo…

Mi dispiace non c'entra niente, i contratti co.co.pro sono un genere a sè stante, il rapporto di lavoro subordinato è tutta un'altra cosa.

Ragazzi, guardatevi il decreto se non è scritto là non c'è niente da fare, può darsi che ci siano altre agevolazioni, ma io non ne conosco… Sorry.

Ah dimenticavo… 2 miei fratelli avevano ricevuto tempo fa l'incentivo dello stato per l'acquisto di pc, ma nn li abbiamo mai utilizzati…

Gentilissimo Avv.Tiziano Solignano, vorrei sapere se, per gente che come possiede entrambi i genitori disoccupati, figli (4) di cui uno invalido civile, con reddito pari a 0.00 euro, se vuole acquistare un pc (tipo eeepc) ed usufruire delle 200 euro di bonus da parte dello stato che deve fare ? Che tipo di modulo carteceo dovrei ottenere ? A chi mi devo rivolgere ? Vi ringrazio, Buona Giornata
Lorenzo

Come "che c'entra"? Non sono contratti temporanei, in quanto a tempo determinato?

Sul DECRETO LEGISLATIVO 19 Agosto 2005 n. 197 riporta (link) quanto segue:
I volontari in ferma prefissata sono vincolati, per obbligo assunto, a prestare servizio per un periodo di tempo determinato.
L’ammissione alla ferma ha decorrenza giuridica dalla data indicata nel relativo provvedimento adottato dalla Direzione generale del personale militare e decorrenza economica dalla data di effettiva presentazione al reparto.

Ciao, questa è decisamente un'ottima notizia…ma per quanto riguarda i militari (VP1/VFP4), qual è la situazione? Essendo in "ferma prefissata" di 1 o 4 anni, il loro "contratto" è equiparabile a co.co. o co.co.pro.?
Spero che questa domanda possa servire anche ad altri 🙂

Alla fine della partita, ho installato windows XP, sia pure con sommo dispiacere.

Mi dispiace per tutti i commenti entusiastici di coloro che hanno fatto seguito a questo post e altri simili sulla rete dicendo che finalmente si può avere un computer con Linux con 99€… purtroppo questo non è vero ma non per colpa di Linux, bensì di Asus e Xandros che hanno deciso di installare una versione di GNU/Linux veramente penosa.

Questa versione di Xandros installata sull'e3pc non è Linux ma una sua versione castratissima, per di più senza nessun motivo.

La prima grande e incolmabile lacuna è la possibilità di usare l'e3pc in più utenti. Linux è il sistema multiutente per eccellenza, perchè Asus e Xandros dovevano decidere di segare questa possibilità? Cosa incomprensibile… Tra l'altro non esistono nemmeno hack molto semplici per mettere la multiutenza su questa versione di Xandros… il meglio che si può fare è entrare in modalità terminale, scegliere l'utente e poi lanciare la modalità grafica… una schifezza per gli utenti finali niubbi, a mio giudizio.

E' stata persa una grandissima occasione per la diffusione di massa di GNU/Linux, bastava fare una versione un pochino più accurata e tagliata sull'hardware o anche semplicemente NON TOGLIERE quelle cose che ci sono da sempre in ogni distro di Linux come la multiutenza. Invece credo che il piano industriale di Asus sia stato quello di vendere sto pezzo di hardware con un simulacro di sistema operativo per poi permettere ai pirati di installarci sopra copie non legittime di windows XP.

Per questi motivi, la distro con cui è stato equipaggiato l'e3pc non è stata preparata seriamente… E guardate che sarebbero bastate non più di 5 persone a lavorare seriamente in team per non più di 6 mesi per avere un linux veramente formidabile nella scatola.

Molti utenti, ora capisco bene per quale motivo, passano a ubuntu, però questi sono gli stessi smanettoni di sempre, quelli che hanno provato Linux anche sugli altri computer, non sono nuovi utenti di Gnu/Linux. Questi utenti fanno benissimo, il mio consiglio è anzi quello di non lasciare un minuto la Xandros sull'e3pc ma passare subito ad un'altra distribuzione decente.

Io dovendo preparare il pc per una mia collaboratrice le ho messo windows. Se fosse stato per me, avrei anche provato eeexubuntu, ma per darlo ad una persona da usare e basta…

Peccato, si è persa una grande occasione!

@ antonio

penso di sì sai, anche questo mi pare di averlo letto nel decreto ministeriale o forse addirittura nella pagina informativa di eprice. Consulta il decreto, che puoi trovare aprendo i link che trovi nel post, poi se non trovi niente o c'è qualcosa che non ti è ancora chiaro ne torniamo a parlare…

salve avvocato Solignani, la ringrazio per le preziose informazioni da lei pubblicate.
una domanda: io ero sotto contratto a progetto (contratto di collaborazione occasionale, per essere precisi) dal 01/11/07 al 31/01/08. potrei comunque usufruire del contributo governativo?

la ringrazio nuovamente.

Salve Avv. Solignani,
innanzi tutto complimenti per il sito e per questo bellissimo e soprattutto utilissimo post sull'eeepc e i contratti co.co.pro.
Se è possibile vorrei chiederle un'informazione, avendo un contratto (ancora in corso) di tipo cocopro, a dicembre 2007 avrei voluto usufruire del contributo statale ma mi è stato negato perchè avevo già usufruito quasi 3 anni prima della precedente agevolazione "Un cappuccino per un PC" è vera tale relazione?

Grazie mille in anticipo!

può mio padre eventualmente usufruire del contributo essendo lavoratore metalmeccanico a tempo determinato addetto back office? quindi è sicuro che con il mio non rientro?può eventualmente leggere il decreto? grazie x le info

Sicuramente si può scrivere al Ministero per chiedere chiarimenti ma la risposta potrebbe richiedere mesi e intanto il fondo esaurirsi.

Io farei la raccomandata.

O al massimo cambierei fornitore, naturalmente.

Quello che hai scritto, comunque, è corretto a mio giudizio.

Ho insistito con questa mia mail:

"Le chiedo scusa se mi permetto di contraddirLa ancora, ma il comma 3 dell'articolo 1 specifica testualmente che "Il contributo di Euro 200,00 è concesso per l'acquisto di un PC di qualsiasi prezzo, tipo e marca". E in tutto il resto del decreto si continua a parlare di pc nella sua interezza, non si nomina mai la possibilità di applicare il contributo sull'acquisto di componenti singoli.
Infatti leggendo attentamente il comma 6 si può vedere che viene menzionato testualmente un "sistema operativo" (ossia pc/notebook") comprendente almeno gli elementi di cui alle lettere a) e) ed f) del comma 4.
Non si tratta dunque di componenti sciolti."

Mi è stato risposto che quello che mi era stato detto l'avevan saputo dal ministero del tesoro.

Secondo me è stata una scusa furba per convincermi. Credo che non vogliano erogare il contributo per non dover attendere che lo stato li rimborsi.

A questo punto però, bisognerebbe procedere con le 'maniere forti': scrivere al ministero del tesoro per domandare chiarimenti e inviare la raccomandata da lei suggerita. Forse è un polverone troppo grande.

E' una interpretazione a mio giudizio non corretta, anche perchè sicuramente non è intenzione del governo favorire l'acquisto di componenti separati, ma promuovere la diffusione dell'informatica presso i lavoratori a progetto.

Quindi mi pare ovvio che il comma in qeustione sia semplicemente una specificazione della nozione riportata precedentemente.

Io se fossi al tuo posto gli manderei una raccomandata dove chiedi di essere ammesso a fruire del contributo sotto pena, in difetto, di risarcimento del danno.

In bocca al lupo.

Gentile avvocato, ho scritto a bow.it per richiedere il contributo governativo sull'eee pc e mi è stato negato per la mancanza dell'unità ottica. Ho allora scritto una mail con le precisazioni lette nel suo articolo in merito al comma 6, è mi è stato risposto in questo modo:

"Il punto da lei riportato, indica che acquistando i solo componenti elencati è possibile richiedere lo sconto per i lavoratori a progetto.

i PC o notebook, già assemblati, per poter rientrare nello sconto dei 200,00 devono avere tutti i componenti indicati nel secondo punto."

Cosa posso fare ?

Io non sono d'accordo con questa interpretazione, a mio giudizio nel novero delle "unità disco rigido" vanno ricomprensi anche i dischi a stato solido, di cui alla seguente pagina di wikipedia, per maggiori informazioni:
http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_a_stato_solido

Il decreto ministeriale vuole solo evitare che si usi il contributo per acquistare elettronica di consumo più "leggera" tipo palmari, cellulari e così via, fino ai computer portatili a manovella di Negroponte, ma se un computer anzichè usare un'unità di memoria centrale fissa a dischi usa le memorie a stato solido non cambia di identità, come prodotto, rimane sempre un computer dotato di una memoria centrale permanente dove si può installare il sistema operativo.

Le leggi vanno interpretata anche secondo lo scopo di esse e non nel loro tenore letterale, anche se peraltro lo stesso tenore letterale è abbastanza favorevole perchè i dischi a stato solido nonostante non siano assolutamente dischi sono considerati tali, proprio perchè destinati a prendere il posto dei … dischi…

Quindi io direi che questo sia l'ultimo dei problemi.

Il problema dell'eeepc con il contributo secondo me è che l'e3pc va a ruba, quindi molti negozianti preferiscono venderlo a chi lo paga tutto subito piuttosto che incassare 100€ e aspettare di prendere gli altri 200 dal governo, per questo motivo vanno così per il sottile!

Volevo porvi un quesuto, siccome ci sono varie interpretazioni di questa legge.

Il punto a) dice..e cito testualmente:

"a) un’unità centrale e unità disco rigido interno;"

Tale punto è necessario per l'acquisto del PC.
L'eeePc è sprovvisto di "UNITA DISCO RIGIDO", ma ha solo della memoria F-Ram.
A causa di tale punto Due negozzi Mediaworld e una altro negozio mi hanno impedito di usufluire di tale agevolazione!

Che fare?Come dargli torto? il Disco RIGIDO NON C'E'……come utilizzare lo sconto per comperare il PC…..!…ma davvero se ne ha diritto!?!?!?

grazie mille per la risposta …
il presente decreto disciplina l rapporti di lavoro e di impiego alla dipendenze delle amministrazioni pubbliche. per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative.
articolo 36 del presente decreto:Le pubbliche amministrazioni , nel rispetto delle disposizioni sul reclutamento del personale si avvalgono delle forme contrattuali flessibili di assunzione e di impiego del personale previste dal codice civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa. i contratti collettivi nazionali provvedono a disciplinare la materia dei contratti a tempo determinato.
Cosa pensa rientro nella categoria? posso usufruire del contributo?

Il decreto ministeriale parla solo di contratto a progetto o, per retrocompatibilità dal momento che sono stati sostituiti dai "progetti", di contratti di co.co.co..

In questo momento non ho sotto il D.Lgs che citi in quanto sono fuori studio, se c'è una disposizione rilevante postala che vediamo di esaminarla.

Il contratto di lavoro a tempo determinato, in mancanza, non è assolutamente assimilabile al contratto di lavoro a progetto o cococo.

gentilissimo signor solignani vorrei sapere se è possibile acquistare l asus eee con un contratto a tempo determinato come collaboratore scolastico,dal D.Lgs del 30/03/2001 num 165 dovrei rientrare penso vero? e con un contratto a tempo determinato come metalmeccanico addetto back office pensa si può? la ringrazio per le risposte.

@ elena

grazie per i complimenti e ancora di più per le domande. In realtà mi ero posto anche io il problema quando inizialmente avevano fatto difficoltà alla mia collaboratrice, ma non è facile dare un inquadramento e una risposta ad una cosa del genere. Con ogni probabilità, visto che tra l'altro il contributo viene erogato ad esaurimento dei fondi, se per effetto di un dinieto ingiustificato di un fornitore l'avente diritto perde il contributo si può agire per il risarcimento del danno. Anche se ci sono tanti altri aspetti da chiarire, ad esempio che cosa possibile fare di fronte al rifiuto di un fornitore, oltre naturalmente a provarne un altro e a mandare la raccomandata a/r… Fateci sapere le vostre esperienze, a presto.

Ottime notizie e grazie per la segnalazione. Penso siano molte le persone che possano utilizzare questo contributo per l'acquisto dell'eeepc. 99 euro sono veramente pochi.

Un avvocato dalla parte dei cittadini! Finalmente… grazie per l'articolo. Lancio il sasso: un venditore che ha aderito al progetto pc per i co.co.co. può rifiutarsi di applicare lo sconto di 200 € sull'acquisto di un pc che rientra nei requisiti del progetto? Ovvero può un venditore scegliere a quali prodotti applicare il contributo oppure è obbligato ad applicare lo sconto su tutti i prodotti da lui in vendita che rientrano nei requisiti?
E se si rifiuta, è possibile costringerlo?

@ sabino

vero, anche se in realtà ci sto litigando pesantemente da quando è arrivato e sto quasi pensando di installare windows xp

non funzionano una serie di cose molto importanti, la scheda wireless in un posto funziona e in un altro no, le connessioni di rete, almeno a share condivise via samba su computer Apple non si riescono ad aprire, esce il classico errore di Samba, non si può usare in multiutenza nè, a quanto pare, in linux si può aumentare la risoluzione dello schermo…

Le finiture di questa piccola Xandros, poi, sono tutt'altro che accurate, peccato perchè si è persa una grossa occasione per realizzare un sistema operativo "tagliato" su di un certo hardware, cui gli utenti potessero affezionarsi, un po' come mac os x, rimangono invece molte cose traballanti tipiche delle distro meno raffinate di Linux e gli how-to molto pregevoli visti in rete non aiutano, considerato che molte persone scelgono poi di installare altre distribuzioni o addirittura una copia di windows, come a questo punto credo che farò io sia pure con tutta la poca simpatia che nutro per il SO di microsoft e con la speranza che avevo di vedere un sistema funzionare finalmente bene con una distro del pinguino…

domanda forse un po' banale…
se acquistassi su eprice devo richiedere ad eprice l'accettazione del contributo governativo?
e se si.. è previsto che io paghi l'intera cifra e mi venga successivamente rimborsata la cifra di 200 euro o posso pagare direttamente 99 euro?

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: