Buonasera, cortesemente gradirei una delucidazione su l’assegno mantenimento per i figli tra conviventi, ed esattamente, a seguito dati: Io ho un reddito mensile di 1800 euro, ho una rata mensile di un mutuo a 250 euro (al 50%) su una casa comperata in percentuale con la mia compagna (io possiedo il 34% e lei il resto,66%). Lo stipendio della convivente è di circa 1800 euro, ma ha altri redditi provenienti da un affitto (circa 500 euro mese) ed è propietaria della casa che affitta, più ha percentuali che variano tra il 50 e il 30 % di altre 2 case di propietà della madre (una in montagna e una nel comune di residenza della madre). I quesiti sono: A) a quanto ammonterebbe l’assegno che devo per i figli, grossomodo? B) posso chiedere di vendere la casa e dividere il ricavato tra le percentuali di contratto notarile, dato che lei è propietaria già di un
a casa al 100%, piu ha percentuali di altre 2 case di cui e propietaria la madre e sono sfitte, cioe disponibili? sono costretto per forza ad andarmene, o essendo lei la PIU’ RICCA e possidente ho delle chance per restare? o al massimo dato che pago il muto al 50% della casa dove abitiamo, posso chiedere di abitare una delle sue case sfitte?.. grazie per l’attenzione (Danilo, via posta elettronica)
Credo che preliminarmente siano necessari alcuni chiarimenti sulla convivenza.
In caso di convivenza non si hanno nè diritti nè doveri alimentari se non nei confronti dei figli, eventualmente, nati.
Per cui, nel Tuo caso, non puoi chiedere l’assegnazione della casa coniugale sostenendo che sei economicamente più debole, e ciò non lo puoi semplicemente perchè non sei sposato.
Tutt’al più potrai chiedere alla Tua ex compagna di acquistare la sua quota di casa ovvero venderle la Tua. Nel caso in cui lei rifiutasse entrambe le proposte dovrete necessariamente metterla in vendita, anche ricorrendo al Giudice se necessario.
Per quanto riguarda il mantenimento dei figli, come ho detto più volte, non si tratta di fare calcoli matematici sulla base dei redditi ma bisogna tenere conto della città in cui vivete, della loro età e delle loro esigenze.
Indicativamente, posso dirti che comunque non potrà essere inferiore ai 250-300€ per ciascun figlio.