Categorie
diritto

La tutela giudiziaria per i webmaster.

Gestisco il sito xxx, all’interno del quale è ospitato anche un forum, per non dire della possibilità di lasciare commenti da parte degli utenti, e temo che un domani qualcuno abbia qualcosa da dire sui contenuti del sito, che non posso controllare integralmente e magari inizi un contenzioso contro di me, costringendomi a spendere fiumi di soldi in avvocati. Io ho iniziato questa attività per hobby, adesso sto cominciando a guadagnare qualcosina ma è comunque una cosa da poco, è posisbile usufruire di una forma di tutela giudiziaria come quelle che ho visto che indicate sul vostro sito? (Giacomo, via mail)

Certo. Prima di dirti qual’è il prodotto che secondo noi è più adatto per i “webmaster”, titolari di domini, gestori o compartecipi di siti web voglio dirti che questa domanda che ci hai mandato è diventata una vera e propria “faq” recentemente: molte persone che si trovano nella tua stessa situazione ci hanno chiesto la stessa identica cosa.

In questi casi, quello che si può fare è innanzitutto predisporre delle idonee condizioni generali di uso del sito da parte degli utenti, una specie di regolamento del sito che gli utenti, all’atto dell’iscrizione, sono tenuti ad osservare, dove inserire una serie di legittime clausole di tutela per il titolare del sito stesso. In secondo luogo, proprio per scongiurare il pericolo di contenzioso che, purtroppo, nel nostro Paese può arrivare anche quando poco infondato e tu, che pur hai ragione, intanto devi mettere mano al portafoglio, è assolutamente indispensabile munirsi, come hai intuito, di una forma di tutela giudiziaria.

Sotto questo profilo, il tipo di prodotto che ha dato miglior prova sino adesso, salvo se altri che non abbiamo ancora avuto modo di testare sul campo, è la polizza di Arag “tutela attività“, la cui scheda tecnica si può scaricare da qui (in formato pdf), da stipularsi con la condizione aggiuntiva “B”. Questa condizione aggiuntiva B è proprio quella che serve ai titolari di siti web, infatti dà la copertura per il caso in cui ad esempio un terzo si senta diffamato da quanto riportato sul sito e pianti una questione legale. Il costo di questo prodotto, ad oggi e salvo futuri aumenti, quindi con necessità di verificare sempre volta per volta, con questa speciale condizione aggiuntiva è di 269€/anno per le imprese o organizzazioni fino a tre addetti, come succede di solito con tutti i siti web, che spesso sono gestiti da una persona sola con qualche collaboratore ma senza vincoli di lavoro dipendente, società, etc., mentre se il numero di addetti cresce, aumenta parallelamente anche il costo – ci sono una serie di scaglioni.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “La tutela giudiziaria per i webmaster.”

Ciao e complimenti per il blog innanzitutto.Visto che l articolo del 2008 volevo sapere se nel frattempo erano uscite nuove polizze di tutela legale per webmaster o dove posso trovare informazioni in merito,grazie mille

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: