Curo, per conto di mia moglie, gli interessi per un appartamento dato in affitto, regolarmente registrato. Sto avendo problemi con l’inquilino, da diversi mesi, principalmente perchè è costantemente in ritardo nei pagamenti, che dovrebbero avvenire il primo di ogni mese, salvo poi, per un motivo o per un altro, ricevere, sempre dietro mia insistenza e diverse telefonate, il pagamento intorno alla metà del mese. So che può sembrare una domanda sciocca, però anch’io pago l’affitto per uno studio, e non ho mai fatto ritardo nei pagamenti, ed il comportamento dell’inquilino mi dà fastidio, perchè gli abbiamo sempre permesso tanto, visto che nell’abitazione tiene gli operai della sua ditta, che non sempre si sono comportati bene, ricevendo in cambio molta arroganza e poco rispetto. Come devo comportarmi? Io non voglio litigare, ma mi sento preso in giro…Vi ringrazio per una cortese risposta. (Lucio, mail)
Certamente, Lucio, il suo atteggiamento non è quello di chi vuole litigare, ma è semplicemente il legittimo esercizio di un diritto. Se il contratto di locazione dice che il canone deve essere corrisposto regolarmente ogni mese ad una certa scadenza, questo costituisce una pattuizione che le parti non possono unilateralmente disattendere. Sarebbe come se lei decidesse, ogni mese, di impedire al suo inquilino di usufruire della disponibilità dell’appartamento per qualche giorno!!
La legge sulle locazioni di immobili adibiti ad uso abitativo, a questo proposito, dispone che “il mancato pagamento del canone decorsi venti giorni dalla scadenza prevista, ovvero il mancato pagamento, nel termine previsto, degli oneri accessori quando l’importo non pagato superi quello di due mensilità del canone, costituisce motivo di risoluzione, ai sensi dell’articolo 1455 del codice civile”.
Da quello che mi ha scritto, poi, emerge un ulteriore aspetto, che probabilmente non conosce: il fatto che nell’appartamento non risieda personalmente il soggetto a cui è stato locato l’appartamento, ma i dipendenti della sua ditta, potrebbe integrare un’ipotesi di sublocazione, che, per legge, deve ottenere espressamente il consenso del locatore. Quindi, se le persone che materialmente occupano l’appartamento a loro volta pagano al conduttore “formale” un canone (anche se misero), e la sublocazione era stata espressamente esclusa nel contratto, lei potrà certamente far valere anche questa violazione del contenuto contrattuale.
3 risposte su “il canone di locazione pagato in ritardo”
Obbligo di pagare le tasse anche su canoni commerciali mai percepiti
Tempo fa parlando di tasse e di problemi affini abbiamo approfondito la questione all’oggetto che pur non di nostro interesse personale e familiare ci sembrava molto importante per esprimere un giudizio sulla natura e sulla qualità del fisco nel nostro Paese.
A mio parere pagare le tasse su canoni di affitto commerciale mai percepiti costituisce una immensa ingiustizia che contraddice in pieno la stessa essenza significativa del termine IRPEF. Allora mi chiedo e vi chiedo: come è possibile per lo Stato applicare imposte basando il proprio diritto impositivo solo su di un accordo regolarmente registrato (contratto) e non su una certezza contabile come l’ incasso stesso della pigione? Qual è il significato della parola REDDITO? Vi sono iniziative in corso per ottenere giustizia anche in sede Europea visto la pesante sentenza della Cassazione del 2012 tutta contro i proprietari di immobili commerciali locati? e se non vi sono iniziative del genere quale sarebbe la via da seguire per cercare giustizia? Cordialmente: Rino
Concordo con voi, la cosa triste è che non è assolutamente, questa, l’unica cosa assurda del sistema fiscale italiano.
una domanda. A proposito di locazioni.
Se nel contrato di locazione c'è scritto pagamento anticipato per ogni mese, e l'inquilino paga al'inizio del mese in corso entro i primi 5 giorni in teoria starebbe già in ritardo? e se il proprietario non ha sembre accettato vi è stato un errore? Avrebbero dovuto sottoscrivere una scrittura integrativa al contratto di locazione?
Prima di avere una risposta, mi dite se devo pagare? Non ho disponibilità economica quindi se devo pagare come non detto e grazie lo stesso.
Manu
Grazie mille