Io mi sono separata da circa un mese con la separazione consensuale ma voluta da me e lui per firmarla mi ha fatto fare delle scelte che oggi mi accorgo non essere giuste. Purtroppo ho sbagliato ad accettare con le sue false promesse. Ho due bambine affidate a me e percepisco il mantenimento per le bambine 500 euro al mese, ma lui non vuole partecipare alle spese exstra mi da quello e basta. Premetto che io percepisco uno stipendio di 900 euro al mese e pago un affitto di 600 euro al mese più le spese e non riesco ad arrivare alla fine del mese. Per esempio io questo mese ho avuto piu spese del previsto e non mi bastano i soldi per pagare l’affitto come faccio lui deve aiutarmi? E se non lo fa? Cosa posso fare? Come mi devo comportare? Grazie (Giorgia, via posta elettronica)
Ma cosa dice la vostra separazione in merito alla divisione delle spese straordinarie per le figlie?
Se la separazione dice che il padre è tenuto a pagare il 50% delle spese straordinare, ogni mese devi tenere le ricevute delle spese straordinarie e a fine mese fai una bella raccomandata riepilogativa a Tuo marito chiedendogli il 50% di quello da Te speso.
Le spese che hai avuto in più questo mese erano per le figlie ed erano straordinarie? In questo caso, leggendo bene cosa prevede la separazione, potresTi chiedere a Tuo marito il rimborso del 50% delle spese.
Se, invece, le spese da Te sostenute non riguardavano le figlie ma, ad esempio, la riparazione della macchina non hai alcun diritto alla rifusione delle spese.
Per quanto riguarda la questione delle condizioni di separazione è un po’ presto per chiedere al Giudice una modifica. Infatti, come dici Tu stessa siete separati da appena un mese e un Giudice, interpellato dopo così poco tempo, potrebbe – giustamente – dire che potevi pensarci prima.
Il mio consiglio, a questo punto tardivo, è di metterci anche qualche mese in più prima di arrivare davanti al Giudice in modo tale da fare un accordo più equo e non un accordo basato solamente sulla voglia di chiudere la questione.
Ti invito a lasciare un commento qui sotto spiegando meglio cosa prevede la Tua separazione in merito alle Vostre figlie e, soprattutto, se esiste la concordarietà delle spese straordinarie che è un punto molto importante.
2 risposte su “condizioni per la separazione”
Mi spiace ma le informazioni che fornisci sono assoultamente insufficienti per fornire una risposta.
Non dici se il divorzio sarà consensuale o giudiziale, se volete l'affidamente del bambino congiunto o esclusivo, …
In ogni caso per quanto riguarda la spesa devi specificare se vuoi un preventivo dal nostro studio (che Ti verrà inviato privatamente) oppure informazioni generali (che è assolutamente impossibile fornire).
Il mio ragazzo si è separato consensualmente 5 anni fà. Ha un bambino di 10 anni che vive con la mamma. Se un giorno decidiamo di unirci in matrimonio quanto tempo e danaro occorre per il divorzio? Il bambino potrà venire a vivere con noi?