ciao, io sono sposata da quasi cinque anni, io sono rumena, il marito italiano, ed il matrimonio e stato fatto in italia. da molto tempo pero viviammo in inghilterra. vorrei chiedere la separazione, ma non so esattamente dove. credi ca e possibile rivolgermi all’ambasciata italiana di londra? poi, credi che puo esistere qualche pericolo di perdere il bambino, dato che io sono rumena? sfortunatamente i miei conazionali non sono molto ben guardati in peninsola! (Rita, via mail)
Bisogna vedere, innanzitutto, cosa vuoi fare dopo la separazione, cioè se ad esempio vuoi continuare a vivere con tuo figlio in Inghilterra o vuoi ritornare in Italia o in Romania.
Se tu volessi, in ipotesi, ritornare a vivere in Italia potresti allora fare la separazione presso un qualsiasi Tribunale italiano. La sentenza di separazione, poi, potrà essere riconosciuta anche all’estero, quindi anche in Inghilterra, secondo le procedure comunitarie, qualora la cosa dovesse servirti. Se, invece, la tua idea è quella di restare in Inghilterra, potresti valutare di fare la separazione nel Regno Unito, anche se al momento non saprei dirti la convenienza per quanto riguarda le tariffe degli avvocati inglesi – comunque si può sempre chiedere un preventivo. Analogamente, la sentenza inglese potrebbe poi essere riconosciuta in Italia secondo le stesse procedure comunitarie, che, nel nostro caso, prevedono un ricorso in Corte d’Appello affinchè la sentenza estera sia dichiarata esecutiva anche nel nostro paese; naturalmente quest’ultima cosa la faresti solo qualora interessata a far valere anche qui il provvedimento.
Fare la separazione o il divorzio in Romania, dove peraltro mi pare che non esista nemmeno la separazione, ma ci sia direttamente il divorzio, invece non te lo consiglio, anche se lo potresti fare, perchè le decisioni di quei giudici sono talmente distanti da quello che si pratica comunemente in Italia o in Regno Unito che difficilmente poi una sentenza rumena, pur essendo la Romania parte dell’Unione Europea, verrebbe eseguita in Italia. Mi è capitato un caso, recentemente, di una rumena sposata con un Italiano, dove l’Italiano, anche un po’ per aggirare la causa di separazione che era pendente in Italia, è andato a divorziare in Romania, dove il giudice ha previsto che per il mantenimento del figlio della coppia venisse pagato un assegno di 5€ al mese… Il giudice italiano al quale è stato presentato il divorzio romeno, con tanto di traduzione asseverata, non l’ha voluto neanche guardare e ha deciso secondo il diritto italiano, io credo peraltro giustamente tutto sommato.
Per quanto riguarda la eventuale “cattiva nomea” dei romeni che ci sarebbe in Italia, purtroppo i pregiudizi ci sono sempre stati, e non solo in Italia ma in tutto il mondo, ma ti posso assicurare che i cittadini romeni che mi sono trovato a difendere davanti ai Tribunali italiani non sono mai stati danneggiati da queste cose, ma giudicati tutto sommato equamente. I problemi della giustizia, in Italia, semmai sono altri, ma valuta serenamente anche l’ipotesi di separarti in Italia, se vedi che può essere più conveniente per te sceglila senza preoccuparti di questi aspetti. In bocca al lupo.
Dimenticavo: l’ambasciata italiana a Londra a mio giudizio non ti può aiutare molto, anche perchè tu non sei nemmeno cittadina italiana da quanto ho capito. Al massimo potranno darti il nome di un avvocato italiano in grado di seguirti in italia, ma questo direi che non ti serve. In ogni caso per fare la separazione occorre andare davanti ad un giudice, non possono supplire le autorità consolari.