Categorie
diritto

la rivalutazione dei ratei del forfettone

Sono interessato al sistema tariffario del forfettone, ma non ho capito bene il discorso della rivalutazione dei ratei secondo l’indice ISTAT. Potreste spiegarmi meglio che cosa comporta? (Matteo, via mail)

Ben volentieri. Il sistema del forfettone è basato sul pagamento dei compensi del legali a forfait, in base alla durata del procedimento per anno o frazione di anno. Visto che le cause, purtroppo, nel nostro paese durano anche diversi anni, si è reso necessario prevedere un meccanismo di adeguamento del reateo annuale alla svalutazione della moneta, perchè una rata di 1.000€ nel 2008, al momento in cui scriviamo, non avrà sicuramente lo stesso valore nel 2011, al momento in cui potrebbe concludersi la causa.

Il sistema da noi adottato, tra i diversi possibili, è quello dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, cosiddetto indice FOI, che è poi lo stesso indice che viene usato nella pratica per aggiornare i canoni di locazione e gli assegni di mantenimento dovuti ai figli o al coniuge in forza di una sentenza di separazione o divorzio.

Facciamo un esempio concreto per capire che incidenza può avere l’applicazione di questo indice.

Poniamo che un nostro cliente abbia stipulato un forfettone nel marzo 2006 per la somma di 1.000€ per anno o frazione di anno e debba corrispondere, ora, il rateo per l’anno 2007. Al rateo si applicherà la maggiorazione dell’1,5% corrispondente all’indice relativo al mese di marzo 2007, con un aumento, dunque, di 15€ e, pertanto, il nuovo rateo sarà dovuto in misura di 1015€.

Come si vede si tratta di adeguamenti minimi per l’utente, ma importanti per noi come studio che, sulla scala dei contratti stipulati con tutti i nostri assistiti, riusciamo a mantenere intatto il valore dei ratei per lavori che si prolungano avanti nel tempo.

Naturalmente, in regime di forfettone, saremo noi annualmente a effettuare il calcolo della rivalutazione e a comunicare il nuovo importo del rateo al cliente, in modo che sappia sempre con precisione che cosa deve pagare.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: