Categorie
diritto

il CID compilato in maniera errata

Innanzitutto la vorrei ringraziare per la disponibilità che offre nel dare consigli a persone come me inesperte di materia giuridica. Il mio caso è quello di un sinistro stradale in cui sono rimasto coinvolto sabato 17 maggio. Guidavo uno scooter che ha tamponato un’autovettura proveniente da destra ma da una strada secondaria con tanto di segnaletica verticale ed orizzontale che indicava l’obbligo di dare la precedenza a chi come me procedeva sulla via principale (nello specifico viale Libia a Roma). Nel sinistro ho riportato danni materiali al mezzo, ad oggetti che avevo con me (un notebook e un cellulare), e fisici (alla spalla sinistra dove mi hanno diagnosticato una profonda contusione), fatto stà che il mio braccio sinistro è legato al collo per un po’. Dopo l’urto, ancora se così si può dire “sotto shock”, abbiamo compilato il CID in cui però il guidatore dell’autovettura ha omesso di indicare che non aveva rispettato il segnale d’obbligo di precedenza. Ho così firmato ma il giorno dopo accortomi del fatto ho tentato di ricontattare la persona in questione che si è negata al telefono finchè oggi lunedì 19 mi ha risposto dicendo di aver già consegnato il materiale alla sua assicurazione ed aver avviato la pratica, non volendo prendersi così nei fatti la responsabilità che credo sia evidente. Le chiedo quindi un consiglio su come debba comportarmi per chiarire l’accaduto dal quale altrimenti riuscirei colpevole. La ringrazio in anticipo per la risposta che vorrà darmi. (Luca, mail)

In un caso del genere, la soluzione migliore, in effetti, sarebbe stata quella di ricompilare il CID, ma visto l’atteggiamento di riluttanza della controparte, mi sa che ci saranno poche speranze di definire la vicenda in questo modo.

In ogni caso il CID è composto da annotazioni conclusive e da un disegno che riproduce, succintamente, la dinamica del sinistro, oltre che gli effetti dello stesso sui veicoli coinvolti. Probabilmente emergerà dal disegno il fatto che la vettura provenisse da una strada con obbligo di precedenza.

Nel caso in cui, comunque, non si riuscisse ad ottenere la “collaborazione” dell’Agenzia Assicuratrice dell’altro conducente, allora le consiglio di cercare dei testimoni che possano fornirle dichiarazioni testimoniali da inviare poi all’Assicurazione; se anche a quel punto non volessero risarcirle i danni, allora le conviene procedere giudizialmente all’accertamento della legittimità della sua pretesa.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Cecilia Mattioli su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: