Categorie
diritto

cantina allagata da un temporale: posso chiedere i danni al costruttore?

In previsione di realizzare il trasloco (quando gli impegni lavorativi  me lo consentono) ho stipato temporaneamente le mie cose nella suddetta autorimessa interrata sotto al condominio. Un temporale di intensità non eccezionale ha causato l’allagamento delle autorimesse interrate sotto al condominio e i 10-15 cm di acqua stagnante mi hanno arrecato un danno da quantificare. Premesso che ho saldato il costruttore (AbitCoop), ma non ho ancora rogitato, a causa di esigenze della cooperativa (vogliono fare un rogito collettivo), chiedo se ci sono gli estremi per farsi risarcire il danno dalla suddetta cooperativa sia per la responsabilità di avere ancora in gestione l’alloggio che per avere adottato una soluzione tecnica che “per un bicchiere d’acqua” è risultata essere inefficace. 

La risposta è affermativa in entrambi i casi. Per quanto riguarda il ritardo nella consegna dell’opera è chiaro che occorre fare riferimento al contratto di appalto che prevede senz’altro un  termine. Se questo non viene rispettato e non esistono giustificazioni è chiaro che il risarcimento puo’ essere richiesto.

Passando all’infiltrazione, il costruttore è tenuto a costruire l’immobile ad opera d’arte, esente da vizi soprattutto se gravi come nel Suo caso. I danni possono essere richiesti all’impresa venditrice anche se questa ha subappaltato ad altra impresa l’esecuzione dei lavori. Lo ha stabilito una sentenza della Cassazione, la sent. n. 3146/1998.

Secondo il codice civile i vizi vanno denunciati entro 60 giorni dalla scoperta e l’azione contro l’appaltatore si prescrive in due anni dalla consegna dell’opera.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Emanuele Roli su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Emanuele Roli

Sono nato nel 1975, vivo a Casalecchio di Reno (BO) e collaboro con lo studio Solignani dal 2005

Una risposta su “cantina allagata da un temporale: posso chiedere i danni al costruttore?”

se trattasi di autorimessa, penso che non possano essere richiesti i danni perchè stipandoci oggetti personali o mobilio/suppellettili etc non ne è stata rispettata la destinazione d'uso (rimessa x l'automobile),quindi non si può chiedere risarcimento per danni a cose che lì non dovevano essere. Non è altersì giustificazione per l'uso improprio del locale il ritardo nella consegna dell'immobile adibito ad abitazione , per il quale dovrebbe adirsi a separata azione legale.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: