Nello sconfinato panorama delle applicazioni web 2.0 non poteva mancare anche il calendario per gestire la custodia e l’affidamento dei figli di persone separate. Si chiama custody planner e, per il momento, è disponibile solo in lingua inglese, ma è molto semplice e quindi può essere utilizzato anche da chi la mastica solo un pochino.
Personalmente non l’ho ancora utilizzato, ma penso che non sia una cattiva idea: può essere uno strumento valido per tutti quei genitori che, pur separati, hanno conservato un minimo di civiltà nei rapporti reciproci, cosa che è molto importante, come sappiamo, per l’interesse dei figli. E’ solo uno strumento, insomma, come può essere un calendario o una agenda, ma il fatto di essere raggiungibile on line via browser da qualsiasi parte lo rende particolarmente agevole, specialmente per quelle coppie che, quando magari si incontrano per pianificare, rischiano ancora un po’ di litigare.
Se del caso, provatelo e fatemi sapere le vostre impressioni.
UPDATE: il grande Spataro di Iusseek ha provato custodyplanner e ne ha realizzato un video che potete vedere qui