Categorie
diritto

se i rifiuti non vengono raccolti

Colgo l’occasione di questo post sul blog barpanaro, dedicato alla mia Vignola e dintorni, per precisare una cosa che non molti sanno in materia di raccolta dei rifiuti e cioè che in caso di disservizi e quindi di rifiuti che stagnano e non vengono ritirati e portati in discarica, si può mandare una diffida all’ente responsabile che poi, in caso di mancato intervento entro certi termini, perde il diritto di riscuotere per intero la TARSU.

Così, infatti, recita il regolamento del comune di Vignola in materia (art. 7, comma 5°):

5. Qualora dovessero verificarsi situazioni di carenza o di grave irregolarità nell’erogazione del servizio, denunciata da formale e motivata diffida da parte dell’utente al Gestore del servizio di nettezza urbana ed ai competenti uffici comunali; il Comune procede tempestivamente a verificare la reale sussistenza della suddetta carenza o irregolarità provvedendo a regolarizzare il servizio entro congruo termine e comunque non oltre 48 ore.
Qualora la regolarizzazione non avvenga entro il termine suddetto il tributo è dovuto nella misura:
a. del 20% nel caso in cui i contenitori non rispettino le distanze massime previste dal Regolamento dei servizi di smaltimento dei rifiuti urbani;
b. del 30% nel caso in cui non venga rispettata la frequenza di raccolta stabilita dal citato Regolamento.
Le riduzionidi cui al presente comma, sono computate in relazione ai bimestri solari di irregolarità del servizio.

E’ probabile che disposizioni analoghe esistano in altri comuni italiani. Pertanto, cari cittadini, armatevi di carta e penna e, se l’immondizia ristagna, scrivete subito al vostro Comune: almeno risparmierete quasi tutta la TARSU.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: