Categorie
diritto

la separazione e il fondo patrimoniale

Buongiorno, vorei sapere se una separazione consensuale fa sciogliere automaticamente un fondo patrimoniale. (Marcello, via mail)

No. Si applica l’art. 171 del cod. civ. secondo cui il fondo si scioglie solo con il divorzio – o l’annullamento del matrimonio. Inoltre se ci sono figli minori il fondo comunque perdura sino alla maggiore età del figlio più piccolo.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

4 risposte su “la separazione e il fondo patrimoniale”

Direi proprio di no, la legge ammette la costituzione anche da parte di un terzo ma comunque a favore di una famiglia, cui la legge si riferisce parlando della presenza di «coniugi». In realtà il f.p. è un istituto che non ha avuto molta fortuna nella pratica e spesso in effetti ci sono altri modi di ottenere quel che si desidera salvaguardare tramite il fondo. Ti conviene parlarne con un avvocato, esponendo il tuo caso.

al raggiungimento della maggiore età dei figli,e con il divorzio, il fondo patrimoniale viene annullato automaticamente?o c'è bisogno del consenso di entrambi i coniugi?e che diritti hanno ognuno di essi anche in caso di eredità acquisiti negl'anni di matrimonio?

Si applica l'art. 171 cod. civ., secondo cui il fondo viene sciolto in caso di annullamento del matrimonio o divorzio (non anche, invece, al momento della sola separazione personale). Se, al momento del possibile scioglimento, ad esempio per divorzio, ci sono ancora figli minorenni, lo scioglimento tuttavia non si verifica e il fondo rimane fino alla maggiore età di tutti i figli. Non c'è quindi bisogno del consenso di entrambi i coniugi per lo scioglimento, una cosa che secondo la giurisprudenza non è sufficiente per determinare la cessazione del fondo senza la cessazione del vincolo matrimoniale.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d