Sono il padre (non sposato) di due gemelle di tre anni, le quali vivono a Roma con la madre, nella casa di sua proprietà. Il mio reddito mensile annuo netto è di euro 5.000, mentre quello della madre è di euro 1.800. Stiamo concordando un assegno mensile di mantenimento di euro 1.550, oltre il 50% delle spese straordinarie. Vorrei sapere se l’importo è congruo. (Marco, via mail)
Potrebbe. In sede negoziale, non ci sono parametri sicuri di riferimento ai quali affidare il calcolo di una somma, che del resto non è mai il precipitato algebrico di formule o equazioni, ma il risultato tutto “umano” di considerazioni varie quali la sistemazione delle figlie – nido o baby sitter – le loro occupazioni presenti e future, il loro regime di vita e così via. Così, con questi pochissimi dati, sembra una buona soluzione, ma il caso andrebbe visto molto di più nel dettaglio.