Categorie
diritto

la congruità del mantenimento per le figlie

Sono il padre (non sposato) di due gemelle di tre anni, le quali vivono a Roma con la madre, nella casa di sua proprietà. Il mio reddito mensile annuo netto è di euro 5.000, mentre quello della madre è di euro 1.800. Stiamo concordando un assegno mensile di mantenimento di euro 1.550, oltre il 50% delle spese straordinarie. Vorrei sapere se l’importo è congruo. (Marco, via mail)

Potrebbe. In sede negoziale, non ci sono parametri sicuri di riferimento ai quali affidare il calcolo di una somma, che del resto non è mai il precipitato algebrico di formule o equazioni, ma il risultato tutto “umano” di considerazioni varie quali la sistemazione delle figlie – nido o baby sitter – le loro occupazioni presenti e future, il loro regime di vita e così via. Così, con questi pochissimi dati, sembra una buona soluzione, ma il caso andrebbe visto molto di più nel dettaglio.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: