Ho letto sul blog “Gratuito patrocinio e registrazione della sentenza – Giugno 20, 2008” Il caso in esame evidenzia che il soccombente ha usufruito del gratuito patrocinio. Il mio caso è esattamente l’opposto: cioè sono vittorioso con sentenza in una causa civile, che ha liquidato circa 5.000 euro a mio favore e in detta causa ho usufruito del gratuito patrocinio. Dovendo notificare la sentenza a controparte – per poi attivare la procedura prevista per il recupero di quanto liquidato in sentenza – devo obbligatoriamente registrare la sentenza il cui costo è a carico del soccombente? Al momento non ho disponibilità per anticipare il costo di registrazione. Se la registrazione della sentenza è obbligatoria ed è a carico del soccombente credo (per logica) che il Cancelliere non possa trovare inibizione per il rilascio della sentenza in copia conforme per uso notifica. Quale possibilità c’è di ottenere copia conforme della sentenza per uso notifica, senza l’avvenuta registrazione della stessa?
In base ad una sentenza della Corte costituzionale di qualche anno fa, la 522 del 2002, la cancelleria non si può rifiutare di consegnare una copia con formula esecutiva o autentica di una sentenza per il fatto che la stessa deve essere ancora registrata.
Nella pratica, si chiede appunto una copia “per uso esecuzione” in pendenza di registrazione e la cancelleria la rilascia regolarmente. Quindi non capisco quali difficoltà ci siano, sono cose che noi facciamo quasi tutti i giorni.
4 risposte su “la registrazione della sentenza non è necessaria per notificarla”
al proposito Corte Cost. n. 522 del 06/12/2002
E' vero quel che dice Saverio, ma basta chiedere la copia o "per uso esecuzione" (e in questo caso viene apposta anche la formula esecutiva e l'originale con formula va custodito con cura) o "per uso impugnazione" e in questo secondo caso è una semplice copia autentica, che viene rilasciata tale e quale.
Forse è sfuggito a chi ha risposto alla domanda di Palmiro che c'è una grande differenza tra copia conforme o autentica, che solitamente viene usata per la notifica, e la copia esecutiva, che viene rilasciata in esemplare unico e può essere rilasciata solo a chi deve eseguire o un provvedimento del Giudice o, vincitore della causa, deve recuperare somma e/o spese.
La Corte Costituzionale, con una sentenza del dicembre del 2000, (ricorso fatto dalla moglie del regista Pietro Germi) ha dichiarato incostituzionale la legge sul bollo del 1972 o 1976, adesso mi sfugge l'anno esatto, solo il comma inerente la copia esecutiva. Per cui questa, copia in forma esecutiva, può essere rilasciata prima della registrazione, fermo restando il divieto per le cancellerie di rilasciare, prima della registrazione copie in altra forma. Può, ex art. 64 /1976 (non ricordo al momento il numero della legge) copia, per il soccombente, per uso appello, previa autorizzazione del Giudice che l'ha emessa.
Scusate ma dovevo fare questa precisazione, perchè la sentenza della Corte Costituzionale, dic. 2000, non è esattamente conosciuta da molti, se non per sentito dire. (Saverio)
Forse è sfuggito un particolare:
il rilascio di copia conforme della sentenza serve per "uso notifica" a controparte e non per uso esecuzione.
La Cancelleria sta creando problemi, mentre non ne creerebbe se la richiesta fosse per uso esecuzione. Non è logico ma è così.