mio padre è in fase terminale. non è ancora deceduto e sono costretto ad immaginarmi tra qualche tempo quando non ci sarà. costretto dall’atteggiamento di mio fratello che si preoccupa già delle due auto intestate a mio padre e come sistemarle. dice di essersi informato (la verità è che deve rottamare la sua…) e avendo entrambe una assicurazione sul conducente possono essere guidate da chiunque senza alcun problema e poi alla morte sono da considerarsi divise in 4 parti uguali moglie senza patente e tre figli)…mia sorella che presumibilmente prenderà una delle due auto pagherebbe eventuali somme a carico di mia mamma e la compagna di mio fratello che dovrebbe prendere poi l’altra pagherebbe la mia eventuale quota in quanto io ho già un’auto di mia proprietà. dice di essersi informato bene e che poi sono sufficienti le 4 firme degli eredi per le varie procedure (proprietà, etc…). mi chiedo…è così semplice? quali potrebbero essere le somme relative ad eventuali procedure? E’ meglio che venga messo per iscritto qualcosa per limitare il rischio che in futuro mi vengano chieste somme relativamente alle due auto? E relativamente alla casa cointestata con mia madre (devo verificare ma direi che è così) dove lei stessa abita con mia sorella ormai maggiorenne? Credo che oltre al suo 50% abbia diritto ad 1/4 del 50% di mio padre ma oltre a questo avrà diritto di abitarla senza alcun problema e/o scappatoia per cui questo possa essere evitato? Esistono sicuramente dei libretti di risparmio presso operative…dovessero essere intestati a entrambi o solo a lui (anche questo da verificare)…come procedere? E per eventuali debiti? i miei genitori stanno pagando un finanziamento per l’acquisto di alcuni mobili…nel caso in cui mia mamma non dovesse riuscire a pagare le rate? Grazie.
Le domande e le questioni sono diverse e complesse. Cercherò di dare una risposta generale. In caso di di successione legittima, ovverosia senza testamento come quella in esame, l’intero asse ereditario verrà distribuito, debiti compresi, alla moglie per 1/3 e ai tre figli per 2/3. Se non si vuole rischiare di accettare un’eredità con patrimonio negativo si può accettare la stessa con beneficio di inventario ma questo istituto apre altre ulteriori questioni.
Per i veicoli citati nella domanda la loro proprietà verrà distribuita come sopra. Trattandosi comunque di “beni indivisi” gli eredi dovranno trovare comunque soluzione: uno ne acquisterà la piena proprietà e liquiderà i coeredi. Attenti però agli eventuali oneri gravanti sugli stessi veicoli fino al decesso che saranno a carico di tutti gli eredi (Es. bolli scaduti)