Vivo all’estero, in Messico, ma presto rientrerò in Italia, a Roma. La mia futura moglie (messicana) ha una figlia nata da una relazione precedente, la quale (figlia) è registrata all’anagrafe locale a suo nome, cioè porta il cognome della mia fidanzata. Rientrando in Italia già sposati oppure sposandoci poi in Italia, e una volta registrato o riconosciuto in Italia il nostro matrimonio, in che termini questa bambina sarà registrata nel nostro stato di famiglia? Che cognome avrà? Diventerà mia figlia a tutti gli effetti o rimarrà figlia di lei pur vivendo con noi e facendomene io carico come mia propria figlia?
Bisogna tenere distinto il rapporto che La lega alla Sua futura moglie da quello che si costituisce invece con la bambina.
Se Vi sposate in Italia questo non comporta automaticamente che Lei diventi il padre della bambina. Il matrimonio non è di per sè sufficiente ad instaurare un rapporto di parentela con una bambina che è nata da una precedente unione.
Sarà necessario, quindi, iniziare la procedura per l’adozione. Nel frattempo la bimba risulterà convivente nello stato di famiglia.
Inoltre, se Vi sposate all’estero per poi rientrare in Italia occorrerà trascrivere il matrimonio nel registro dello stato civile italiano, cosa che si potrà fare tramite il Consolato Italiano all’estero.
Una risposta su “Posso adottare una bambina figlia della mia compagna straniera?”
Anch'io ho lo stesso problema con la mia attuale moglie colombiana. Conviviamo da 7 anni e a gennaio ci siamo finalmente sposati. Lei ha una figlia il cui padre biologico sottrattosi agli obblighi di sussidio stabiliti con una sentenza, ha perso la patria potesta' sulla bimba che dall'eta' di 2 anni ha conosciuto solo me come padre. Ora ha quasi 10 anni e ci stiamo organizzando per il rientro in Italia. Fammi sapere com'e' andata, grazie.