Qualche giorno fa ho scoperto che il mio compagno con cui sto quasi da 3 anni (convivenza da quando sono incinta, quindi 8 mesi) é solamente separato e non divorziato come affermava. Vorrei sapere cosa comportera questo fatto nel senso se avra gli stessi diritti il mio figlio anche se non saremo sposati quando nascera.(dovrebbe nascere a dicembre 2008 qui in Svizzera). Il mio compagno lo riconosce come suo figlio. E’ il suo primo bambino, perche nel precedente matrimonio non hanno avuto i figli. Ripeto vivremo insieme. La ex moglie di mio compagno è di nazionalita brasiliana. Mio compagno italiano ed io sono slovacca.
Sì, tuo figlio avrà pieni diritti, in base al diritto italiano, a lui applicabile per diritto di sangue essendo figlio di un italiano, insieme a quello slovacco, acquistando lui doppia cittadinanza.
Piuttosto è bene che il tuo compagno faccia prima possibile anche il divorzio, perchè, se dovesse ad esempio morire, gli eredi sarebbero tuo figlio e l’ex moglie a metà per ciascuno, quindi verresti pregiudicata tu in toto e piuttosto gravemente anche tuo figlio.
3 risposte su “i diritti del figlio naturale del genitore separato senza altri figli”
B.giorno non so scrivere bene il italiano. Ma so legere ferfeitamenti! Io sono Brasiliana mio marito italiano abiamo uno figlio adesso abbito en Svizzera il mio figli e nato qui da quase 2 ane abiamo en trabi il permesso di sodiorno B . Lui lavora e io non non viviamo più bene voglo sapere che dirito ho su tutto. La mia più grande paura e perdere miu figlio non voglio adare via ame mi piace vivere qui. Sp rp
Purtroppo non è assolutamente facile rispondere a questa, peraltro eccessivamente generica, domanda perchè nel tuo caso potrebbe venir in gioco l'applicazione del diritto di molti stati diversi, tra cui quello della Confederazione elvetica, del Brasile e dell'Italia, anche a seconda della nazionalità di tuo figlio, che non dici quale essere. Ti consiglio di rivolgerti ad un legale, italiano o svizzero, competente anche in diritto internazionale e famiglia, per ottenere una vera e propria consulenza. In bocca al lupo.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6
buongiorno,da pochi mesi io la mia convivente ci siamo lasciati.abbiamo un bimbo di 2 anni e mezzo.lei continua ad abitare nella casa messami a disposizione dall'azienda x cui lavoro(non ha nessuna spesa) e lavora part-time con uno stipendio di circa €.600 mese.io abito in affitto a €.500 mese + spese e pago l'asilo e la baby sitter (circa €.450 mese). lei non vuole lasciare la casa aziendale(dice che le spetta perche' c'e' il bimbo) e guadagno circa €1.800 mese. cosa posso fare? a quanto potrebbe ammontare l'assegno(che sono d'accordissimo di versare) x mio figlio?e' giusto che lei stia in quella casa?datemi un consiglio per favore. grazie. oscar