Nel novembre del 1997 il mio avvocato di Salerno (Avv. M) invio` un atto di citazione nei riguardi del mio ex-fidanzato, riguardo alla mancata restituzione di un prestito di Lire 28.000.000 alla sottoscritta. Nella citazione, copia di cui io sono in possesso, l’avvocato M. invito` il signore in questione a comparire all’udienza dinnanzi al giudice con l’avvertimento che la mancata comparizione (art. 167 c.p.c.) non preceduta da costituzione avrebbe poi comportato la contumacia e la condanna alla restituzione dell’importo di L. 28.000.000 oltre agli interessi e spese processuali. Devo precisarLe che io non vivo piu` in Italia e che l’avvocato non risponde alle lettere ne` tantomeno alle telefonate cosi` l’unico modo per contattarlo e` presentarsi nel suo studio, cosa che chiaramente mi e` difficile fare regolarmente. Parlai con l’avvocato nella mia visita in Italia nel 1999 e, allora, lui mi disse che c’erano state tre (3) udienze fino ad allora alle quali l’altra parte (il mio ex) non si era mai presentato e che tutto cio` andava a mio favore. L’anno successivo, nel 2000 (riesco a venire in Italia una volta all’anno, anche se la mia famiglia allora viveva comunque in provincia di Salerno) l’avvocato mi disse che era stato determinato il nuovo giudice di pace e vi sarebbero state altre quattro udienze. Dopodicche` sarebbe seguita la conclusione con la decisione finale. Ho continuato a venire in Italia e a parlare con l’avvocato anche negli anni successivi, ma lui non mi ha fatto mai vedere una carta, un documento, sebbene io insistessi, ma che mi diceva che dovevo solo preoccuparmi di andare a prendere “i soldini” quando questi sarebbero arrivati! L’anno scorso il resto della mia famiglia si e` spostato da Salerno a Milano per cui non sare i andata piu` cosi` spesso a li` e quindi dall’avvocato; cosi` ho incaricato un altro avvocato, avv. C, che nel frattempo avevo conosciuto, di contattare l’avv. M per avere delucidazioni e seguire la mia questione, visto la mia impossibilita` a mantenere i contatti con lui. Alla richiesta di quest’ultimo l’avv. M non si mai preso minimamente la briga di rispondere nonostante la lettera fosse una raccomandata e quindi ufficiale. A questo punto io ho il fortissimo dubbio che l’avvocato M. in tutti questi anni mi abbia preso “per i fondelli” e in realta` non abbia mai realmente fatto niente della mia causa approfittando del fatto che io vivessi all’estero. Io vorrei chiederLe adesso cosa potrei fare. L’avv. C, a risposta di un mio email, mi ha scritto le testuali parole: “Per quanto riguarda le notizie legali io ho inviato una lettera raccomandata alla quale non ho avuto alcuna risposta. Ho anche più volte telefonato al num ero telefonico che risulta nell’albo degli avvocati senza ottenere risposta, per cui a questo punto non so più se questo avvocato esiste ancora (vale a dire se è vivo ) e/o a chi chiedere notizie. Fare ricerca al Tribunale di Salerno è difficile in quanto sono passati troppi anni e non abbiamo alcun riferimento. A mio avviso se questo avvocato non ha fatto niente la questione è ormai andata in prescrizione, se invece a fatto qualcosa non si sa a chi chiedere.” Per favore, potrebbe aiutarmi lei ad uscire da questa situazione. Ho gia` provato a contattare il presidente del consiglio degli ordini degli avvocati di salerno senza peraltro avere nessuna risposta.
Se il primo legale è iscritto all’ordine o lo era al momento in cui gli avevi conferito mandato è una cosa che si può verificare agevolmente presso l’Ordine degli avvocati, basta telefonare o anche guardare sul sito web del Consiglio Nazionale Forense, almeno per l’iscrizione attuale.
Ma di là di questo conviene andare al Tribunale di Salerno e vedere se questa causa è mai stata iscritta a ruolo. Se lo desideri, questa è una cosa che ti possiamo fare senza problemi, abbiamo un nostro referente di fiducia da anni su Salerno, naturalmente non te lo possiamo fare gratuitamente, ma se ti interessa possiamo farti un preventivo gratuito.
2 risposte su “la causa e l’avvocato fantasma”
Se la causa non è stata iscritta, può essere che la citazione sia, se è stata effettivamente notificata, servita ad interrompere la prescrizione.
Se non è nemmeno stata notificata, nè sono state fatte richieste di diverso tipo, pur rimanendo necessario vedere il caso in tutti i suoi dettagli, secondo me è facilmente caduto in prescrizione, il tuo credito.
Si, Tiziano. L'avvocato e` sicuramente iscritto all'ordine.
Ho una domanda: e` passato cosi` tanto tempo, cosa si puo` fare se la causa e` stata iscritta a ruolo? E che succede se non e` mai stata iscritta?