Categorie
diritto

per il patrocinio a spese dello Stato non contano le perdite dell’impresa di uno dei famigliari

Per la determinazione del reddito diretta a verificare la capacità economica di una persona interessata al patrocinio a spese dello Stato, non è ammesso lo scomputo delle eventuali perdite subite dai componenti del nucleo familiare nell’esercizio di un’attività di impresa. E’ quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate con  la risoluzione n. 387/E del 20 ottobre.

In particolare, il quesito riguardava la possibilità del riconoscimento del beneficio sulla base del reddito effettivo dei soggetti conviventi, nel caso in cui questi esercitino attività d’impresa commerciale ammettendo lo “scomputo” delle perdite.

L’articolo 76 del famoso Dpr 115/2002 stabilisce al comma 1 che “può essere ammesso al patrocinio chi è titolare di un reddito imponibile ai fini dell’imposta personale risultante dall’ultima dichiarazione, non superiore a euro 9.723,84” e al comma 2 che “..se l’interessato convive con il coniuge o con altri familiari, il reddito è costituito dalla somma dei redditi conseguiti nel medesimo periodo da ogni componente della famiglia compreso l’istante”.

L’Agenzia, vista la chiara formulazione di quest’ultimo comma, ritiene che dal reddito complessivo dei familiari conviventi si deducono solo gli oneri elencati nell’articolo 10 del Tuir, mentre eventuali perdite subite nell’esercizio di un’attività commerciale dai familiari dell’interessato al patrocinio gratuito non possono rientrare nella determinazione del reddito rilevante ai fini della concessione del beneficio.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: