Categorie
diritto

Pago il mantenimento, ma lei lo rifiuta

Sono il Sig. Tizio, ex marito della Sig.ra Caia. La informo che la Sig.ra continua a chiedermi soldi come spese straordinarie, per il prescuola, le scarpe, quaderni, penne, diario, e tutte quelle spese, che a mio avviso, rientrano nelle spese “ordinarie” (ricomprese nell’assegno di mantenimento). Ho provato a farglielo capire, ma con lei è impossibile parlare. Quindi mi rivolgo a lei per far sapere alla Sig.ra cosa sono in realtà  le spese straordinarie. Questo mese le volevo dare: 150 euro come ass. di mantenimento, 3.75 per istat. 30 per buoni pasto, 5 per pulmino, 30 per spese “extra”. Li ha rifiutati, e continua a dirmi che non sono sufficienti. Volevo darglieli in mano firmando una ricevuta, ma non le sta bene. E non vuole nemmeno darmi un numero di conto “italiano” per versargli i soldi. Dice che li devo versare in un conto francese, ma quel conto è anche a nome mio. Quindi mi sembra assurdo, è come versare dei soldi a me stesso. Io mi trovo in una situazione di fermo e non so più come comportarmi. E visto che con la Sig.ra e’ impossibile comunicare, mi dica lei cosa devo fare. Le chiedo umilmente scusa per questa mia email, ma lei è l’unica persona che mi può aiutare. Per questioni riguardanti nostra figlia, e siccome non mi posso permettere un avvocato, sono costretto ad agire in questo modo. A questo punto mi sembra evidente che l’affidamento congiunto “sia saltato”!! lei si è procurata un avvocato facendomi inviare una raccomandata con su scritto una diffida di poter avvicinarmi a mia figlia, nella lettera dice che il suo salario di soli 450 euro,mentre invece è molto di più, e voglio anche ricordarle che la Sig.ra non mi ha firmato numerose ricevute dei soldi che gli ho dato in mano,(stupidamente). Quindi che non mi venga a chiedere soldi arretrati. A me non piace affatto questo tipo di rapporto con la Sig.ra in quanto ne subirebbe un trauma la figlia stessa, avrei voluto che le cose andassero avanti più tranquillamente, senza litigi e senza problematiche situazioni create dalla Sig.ra , ma questo è impossibile dal momento che come visibile a tutte le persone che la conoscono egli si presenta una persona isterica e casinista; ma questo lo sa solo chi la conosce,per sua fortuna non è nel suo caso. Oltre a questo lei vorrebbe dei soldi dai miei genitori in quanto stati molto generosi nei riguardi della nipotina con alcuni regali in soldi e regali vari. Allora mi viene da pensare che se ne approffitta un pò e presume che anche questo atto da parte dei nonni sia dovuto per legge, mentre non penso sia così in quanto loro lo fanno solo per affetto naturale. Mi potrebbe dire come mi devo muovere non mettendo l’avvocato e quali sono le leggi che devo fare rispettare riguardo il mio caso. Premetto che per mia figlia piuttosto non mangio, ma non ritengo giusto che i soldi in più che do se li mangiano lei ed il suo compagno andando alla sera in discoteca con mia figlia che ha appena nove anni, facendola dormire nei divani mentre lei si diverte, cerchi di capirmi, come faccio a stare tranquillo a casa quando penso i rischi che corre mia figlia stessa con questa irresponsabile? Lo so che le leggi sono dirette sempre a vantaggio delle mamme ma a volte bisognerebbe vedere i casi anche nell’altro senso. Cordiali saluti e buon lavoro. La ringrazio vivamente per quello che fa senza chiedere niente, penso che in una società  come questa piena di persone cattive si possa trovare uno spiraglio di luce nella speranza che qualcosa l’accenda.

Andiamo con ordine: innanzitutto precisiamo quali sono le spese “straordinarie”. Non esiste un elenco dettagliato di spese straordinarie, ma comunemente, vengono intese anche in giurisprudenza, come quelle spese per l’acquisto di beni che non sono strettamente necessari per il mantenimento e l’educazione del figlio. Per fare alcuni esempi: sono sicuramente “ordinarie” tutte le spese per i vestiti, gli alimenti, la scuola. Sono invece “straordinarie” le spese che sono sì necessarie, ma per fare fronte a una situazione di necessità del figlio che non era preventivabile a priori (ad es. il figlio si rompe un dente ed ha bisogno del dentista). E’ evidente che sono “straordinarie” anche tutte le spese utili al divertimento del figlio, sicuramente importante ma non irrinunciabile (ad es. una gita con gli amici).

La somma che lei versa alla Sua ex moglie immagino sia stata stabilita dal giudice: se Lei ottempera a quanto stabilito nella sentenza di separazione puo’ stare tranquillo. Se la Sua ex moglie si rifiuta di ricevere i soldi non è certo colpa Sua. Le consiglio d’ora innanzi di spedire l’assegno tramite racc. a/r così potrà dimostrare di avere assolto ai Suoi obblighi e che la Sua ex moglie è morosa.

Infine, per ogni problema con la Sua ex moglie per cui necessiti di un avvocato le rammento che puo’ essere ammesso al beneficio del gratuito patrocinio a spese dello stato.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Emanuele Roli su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Emanuele Roli

Sono nato nel 1975, vivo a Casalecchio di Reno (BO) e collaboro con lo studio Solignani dal 2005

Una risposta su “Pago il mantenimento, ma lei lo rifiuta”

Grazie molte vi inserirò nel blog, comunque era la richiesta di aiuto di un mio conoscente.
Vi inserisco volentieri nel mio blog perchè rispecchia nello stile del blog. Bravi continuate così.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: