Categorie
diritto

Posso rifiutare il divorzio?

Salve, spiego brevemente la mia situazione: sono 3 anni, questi giorni, che ho firmato le carte della separazione, ma ora pensando bene a quel che mi e’ successo non vorrei uscire dalla storia, cioe’ firmare x il divorzio, cosi’ facilmente. Quando ci siamo lasciati, mia moglie mi ha preso tutto, cioe’ avevamo un pub (era a nome suo) quindi il lavoro i soldi la dignita’ e non per ultimo l’amore, sono uscito con una misera buona uscita di circa 6 mila euro e un esaurimento che mi impedisce di uscire da casa (dalla delusione, suppongo) tutto questo dopo 4 anni di; mai prendere una busta paga (la firmavo a suo fratello come ricevuta) ma mai tirato i soldi solo quelli per la “famiglia”. Comunque continuerei troppo… Il mio quesito e’: ho firmato perchè avevo il cuore spezzato ma ora trovo che sono passato da s….. Io non vorrei firmare fino che si arriva ad un altro accordo. E’ possibile? Da avvocato mi e’ stato dato il l oro che tutelava anche me (beh! Non mi sono sentito molto tutelato) ma con la sofferenza che provavo a suo tempo non mi importava. Beh! Perfavore contattatemi telefonicamente che mi spiego meglio. Grazie. Matteo

Innanzitutto preciso anche per chiunque si trovi a leggerci che noi rispondiamo a tutti i quesiti, ma non personalmente, bensì sul blog e, soprattutto, non richiamaiamo nessuno telefonicamente. Semmai chi ci ha inviato il quesito, una volta rispostogli, ritiene opportuno contattarci per dare un seguito alla questione è libero di farlo e noi gli rivolgeromo la massima attenzione.

Detto questo passo al Suo quesito. Se sono trascorsi tre anni dalla data della prima comparizione dinnanzi al presidente del Tribunale è possibile chiedere il divorzio che si presenta con un ricorso.

Tale ricorso puo’ essere presentato separatamente dai coniugi se non c’è accordo sulle condizioni del divorzio (divorzio giudiziale) oppure congiuntamente se i coniugi si ritengono soddisfatti delle rispettive pretese e desiderano omologare il tutto dinnanzi al giudice (divorzio congiunto).

Se Lei ritiene che le condizioni imoste nella separazione siano inadeguate ha il diritto di presentare un ricorso per chiedere il divorzio alle condizioni da Lei proposte. E’ chiaro, pero’, che sarà poi il giudice a decidere a chi dare ragione.

Cio’ che mi preme farLe capire, tuttavia, è che non può rifiutare il divorzio a Sua moglie. Se lo facesse lei potrebbe tranquillamente procedere giudizialmente e ottenere condizioni ancor più favorevoli.

Prima di fare qualsiasi mossa avventata La rimando a questo articolo del nostro blog a cui puo’ accedere cliccando qui.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Emanuele Roli su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Emanuele Roli

Sono nato nel 1975, vivo a Casalecchio di Reno (BO) e collaboro con lo studio Solignani dal 2005

Una risposta su “Posso rifiutare il divorzio?”

delusa e separata dopo 20 anni di mortificazioni,all’età di 60 anni da due anni operata di tumore al seno, con un mantenimento mensile di 600 euro,di cui 300 di pigione,lontana dalla mia famiglia di origine in un paesino duve i pigioni sono più accessibili.faccio lavoretti in casa per guadagnare 100euro al mese.Con il divorzio che mi è stato chiesto (lui ha 70 anni)a cosa vado incontro?

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: