Categorie
diritto

il gratuito patrocinio per chi risiede all’estero

Sono cittadina italiana e ceca, vedova di un italiano con 2 bimbe di 2 e 5 anni e percepisco la pensione ai superstiti dall’INPS di 620€ al mese. Mi sono trasferita all’estero dai miei genitori. Non ho nessun reddito e la casa non è di mia proprietà. Anche se abitiamo all’estero ho il diritto all’assistenza legale gratuita in Italia? Mia suocera (vedova) è attualmente in fin di vita. Quando è morto mio suocero lei, mio marito e il cognato hanno ereditato la casa. Visto che è deceduto mio marito, la sua parte dopo la morte di mia suocera va alle mie figlie? Se è così come posso fare per tutelare tutti i diritti delle bimbe visto che sono ancora molto piccole e con il cognato non siamo in contatto. In caso delle pratiche di successione o eredità vengo contattata? Siamo tutte tre regolarmente inscritte all’A.I.R.E. come italiani residenti all’estero.

Sì certo hai il diritto al gratuito patrocinio per tutti i rapporti legati all’Italia. Ad esempio, proprio in questo periodo sto seguendo una signora portoghese che si è sposata in Italia e deve fare qui la separazione, pur risiedendo oramai da molto tempo in Portogallo.

Le tue figlie saranno chiamate all’eredità di tua suocera, la loro nonna, in base all’istituto della rappresentazione, cioè loro due subentreranno insieme nella posizione del loro defunto padre. Per tutelare le tue figlie, conviene che attivi qualcuno per seguire la situazione sul territorio, perchè può anche darsi che, una volta aperta la successione, nessuna venga a cercare le tue figlie.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

10 risposte su “il gratuito patrocinio per chi risiede all’estero”

Salve, sono residente all’estero da quasi 8 anni, sono andata via perche il mio ex marito mi stalkerizzava, sono presso un amico(solo amico) che mi ha offerto ospitalità e vivevo con l’assegno del mio ex marito e scambiando con le faccende domestiche, da due anni e mezzo il mio ex marito ha smesso di pagare l’assegno e vorrei sapere se ho diritto al gratuito patrocinio perche mi dicono che essendo all’estero si presume o che lavoro o che qualcuno mi mantiene, ma non è cosi, in effetti devo rendere parecchi anticipi… Che mi consiglia posso chiederlo??? Grazie in anticipo

ciao a tutti caro avvocato ho un procedimento penale in italia dove io sono la parte offesa e credo anche costituita parte civile,praticamete il mio ex nn ha mai versato gli alimenti…. da pochi gg mi e arrivata l’iscrizione al A.I.R.E è dato che io vivo da un anno in Ingilterra con i miei due figli, lavoro ma il mio redito nn supera i 7milla paund annuali ho il diritto del patroncinio gratuito? grazie mille

Salve Avv. Solignani,

sono una donna italiana di 33 anni residente in Irlanda e iscritta all’ A.I.R.E. dal 2012. Ho effettuato una separazione consensuale con i mio ex marito nell’Ottobre 2014, con assistenza di avvocato. Adesso studio all’università’ quindi il mio reddito e’ molto basso, percepisco una disoccupazione/sussidio dallo stato irlandese sui 9000 euro all’anno.
Vorrei procedere con il divorzio pero’ non posso sostenere le spese per un avvocato, posso richiedere il gratuito patrocinio?

il mio ex marito e’ residente ad Ancona e infatti abbiamo effettuato li la separazione consensuale. Come si procede per richiedere l’avvocato gratuito patrocinio? Devo richiedere al tribunale di Ancona la modulistica e quali documenti presentare? Oppure devo contattare prima un avvocato che esercita con gratuito patrocinio e chiedere a lui tutto?

Aspettando una sua gentile risposta, La ringrazio anticipatamente.

Cordiali Saluti,
Stefania

Sono stato assistito in gratuito patrocínio,con sucesso,ma il mio avvocato non vuole o non puo assistermi ancora.c erco un avvocato

Sono italiana residente in Francia, ho diritto al gratuito patrocinio in Italia per chiedere lo scioglimento di una comunione ereditaria?

pensionato con 620 euros mese risiedo all’estero,mio figlio mi deve duecentomilioni di lire dal 30 apriele1992,me lo scrive in un e mail,ma si rifiuta di pagarmeli e mi ha gia denunciato una volta,ed ora una seconda per tentativo di estorsione.la procura della rep di como ha nominato avvd ‘ufficio.VORREI SAPERE giacche vivo all’estero ho diritto al gratuito patrocinio e come ottenerlo

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d