In primavera è defunto il fratello di mia madre. Ha lasciato una moglie (nessun figlio) e tre sorelle. Nel testamento olografo (pubblicato a maggio scorso) ha lasciato tutto a favore della moglie. Domanda: le tre sorelle potevano essere escluse dall’eredità? La quota legittima vale solo in assenza di testamento?
Alle tue domande rispondo di si. Infatti ai sensi dell’art. 536 c.c. sono legittimari, ovvero persone alle quali la legge riserva una quota di eredità sono, il coniuge, i figli legittimi, naturali, legittimati e adottivi. Quindi essendo in presenza di testamento, le tre sorelle non sono comprese tra i soggetti che non possono per legge essere escluse da esso. Diversamente, se non ci fosse stato testamento, esse sarebbero entrate nella successione.
2 risposte su “concorso tra il coniuge ed i collaterali nel testamento olografo”
SONO PENSIONATO SENZA FIGLI VIVO CON MIA MOGLIE….COME POSSO FARE PER ESSERE SICURO CHE IN CASO DI MORTE MIA O DI MIA MOGLIE TUTTO IL NOSTRO AVERE…IMMOBILI …CONTO CORRENTE…EVENTUALI TITOLI…ECC…RIMANE DI PROPRIETA' DEL CONIUGE CHE RIMANE IN VITA..
SENZA DARE A NESSUNA LA POSSIBILITA' DI CHIEDERE VARI DIRITTI DI EREDITA'.
GRAZIE E BUON LAVORO
Mario Verzilli
In caso di concorso del coniuge con eventuali fratelli e sorelle, al coniuge vanno solo i 2/3 dell'asse ereditario, il restante terzo va ai fratelli (o genitori, se ce ne sono ancora) ai sensi dell'art. 582 cod. civ.. Probabilmente potete superare questa situazione facendo testamento, che tuttavia non deve essere reciproco perchè, come dico anche nel mio libro /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/, è nullo. Se nell'asse vi sono immobili, denaro liquido, titoli e così via credo che valga la pena acquistare una consulenza da un legale o da un notaio per fare una operazione sicura.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6