Categorie
diritto

illegittimo secondo il tribunale di Bari l’ammortamento alla francese

Con questa sentenza prelevabile, il tribunale di Bari si è occupato del c.d. metodo di ammortamento francese a rata costante.

Il Giudice ha motivato che, a differenza che nella parte narrativa del contratto, nel piano di ammortamento, come sempre sottoscritto a parte, non era stabilito un tasso adeguato al sistema previsto dal codice civile italiano per quanto riguarda “la maturazione dei frutti civili” (interessi); infatti: “nel piano di ammortamento viene applicato, in maniera del tutto inaspettata, quanto illegittima, il c.d. ‘ammortamento alla francese.”:

Questo è un metodo che implica la maturazione degli interessi in misura maggiore, poiché applica l’interesse composto, utilizzando una formula di matematica attuariale, eludendo il disposto normativo che vuole l’interesse semplice (codice civile all’art. 821, comma 3).

Il tasso previsto nella parte narrativa del contratto, quindi, non si può assolutamente variare nel piano di ammortamento, benché sottoscritto, poiché (regola generale che vale in qualunque caso) si determina una indeterminatezza nell’applicazione degli interessi, oltre che, come nel caso specifico, il calcolo dell’interesse nel piano di ammortamento deve essere trasparente ed eseguito secondo regole matematiche dell’interesse semplice.

In conclusione, il contratto di mutuo che prevede questo metodo di calcolo è in contrasto con l’art. 1283 c.c. e con l’art. 1284 c.c., che, nel caso di mancata determinazione e specificazione, oppure di incertezza tra parte narrativa e parte allegata, prevede l’integrazione del contratto al tasso legale semplice e non quello ultralegale indeterminato o incerto.

Fattivamente si può richiedere indietro il maltolto e chiedere una nuova applicazione per il futuro, a mezzo di lettera racc. a,r, da indirizzare alla banca, ovviamente se questa dicotomia tra parte narrativa ed allegata vi sia davvero.  Aspettiamo altre pronunce e, soprattutto, la corte di legittimità. (contributo del ns lettore Giuseppe Toscano)

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Una risposta su “illegittimo secondo il tribunale di Bari l’ammortamento alla francese”

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: