Spettabili avvocati, ho guardato il blog ma non ho trovato una risposta soddisfacente. Ho 30 anni e convivo da 9 anni con il mio compagno, ho una situazione complicata perchè abbiamo due gemelle di 2 anni e i miei ci hanno aiutato per comprare una casa, richiedendo un mutuo loro, che poi noi le diamo i soldi. Il problema e che noi non andiamo più d’accordo e io sono stufa del suo comportamento aggressivo (verbale) nei miei confronti e molto nervoso con le bimbe. Purtroppo io non ho un lavoro (momentaneamente) perchè quando sono rimasta incinta mi hanno licenziato per esubero di personale ( e non ho potuto fare niente). Ora sto cercando lavoro; ciò che voglio chiedervi è se lascio il mio compagno, mi può portare via le bambine? Non essendo sposati, lui è un lavoratore autonomo. Se io trovo un lavoro cambia la mia situazione? Non so cosa fare, le mie bimbe sono tutta la mia vita. non so proprio cosa fare, spero che possiate aiutarmi. Vi ringrazio infinitamente per la vostra risposta. (Giorgia, via posta elettronica)
Per quanto riguarda le bambine, il fatto che Tu non abbia lavoro non è condizione sufficiente per perdere il diritto all’affidamento, ma il Tuo compagno dovrebbe dimostrare che Tu sei una cattiva madre e che la Tua presenza possa nuocere alle vostre figlie.
Detto ciò, anche alla luce della Legge 54/2006 sull’affido condiviso, quasi sicuramente le bambine saranno affidate congiuntamente ad entrambi i genitori. Tuttavia, le bambine potranno essere collocate stabilmente presso uno di voi e l’altro genitore avrà ampi diritti di visita.
Per quanto riguarda il mantenimento per le figlie, se le bambine passeranno lo stesso tempo presso ciascun genitore, nessun assegno di mantenimento potrebbe essere previsto dal Giudice in quanto ciascun genitore provvederà ai loro bisogni durante il periodo di permanenza delle bambine presso di sè. Nel caso in cui le bambine siano collocate presso uno di voi, il Giudice quasi certamente assegnerà al genitori collocatario un assegno di mantenimento per le bambine.
In ogni caso, i genitori dovranno farsi carico del 50% ciascuno delle spese straordinarie per le bambine.
Voi non siete sposati, quindi competente a pronunciare tutti i provvedimenti più opportuni è il Tribunale dei Minorenni.
Infine, non essendo appunto sposati, Tu non avrai diritto ad alcun assegno di mantenimento.