Categorie
diritto

Si può chiedere un’anticipazione dell’udienza?

Da un anno e mezzo ci siamo separati e abbiamo diviso il tempo di nostro figlio grossomodo in parti uguali, da luglio a settimane alterne. Viviamo in due province differenti ( tn – bs ) a 27 chilometri di distanza. La mia convivenza reale col figliolo è stata doppia della sua dal momento che non lavoro da tempo e lei lavora. Il bimbo a tre anni e 8 mesi e stà benissimo.  Non siamo mai stati sposati. Lei ha depositato un ricorso in novembre perchè ho iscritto mio figlio all’ asilo dove io risiedo. Mio figlio a la residenza dalla mamma ( bs ) dove frequenta un’ altro asilo. Non c’è stata mai nessuna sentenza riguardo al piccolo. l’ avvocato che ho recentemente cambiato mi disse ca due settimane fà che l’ udienza era per maggio. L’ avvocato della mia ex scrive che chiede un anticipo. il mio va a vedere e trova che c’ è un udienza per la sola questione dell’ asilo il 23 di questo mese, ma mi dice che non è stata notificata. Dice anche che dobbiamo scrivere subito il nostro ricorso per depositarlo. La mia ex scrive sul suo che per il bene del bambino io dovrei vedere mio figlio l’ w.e. a settimane alterne ( che cuore ! ). é normale che non abbia ancora ricevuto una notifica? Stabiliranno anche i tempi di permanenza del piccolo senza lasciarmi il tempo materiale di produrre della documentazione ? stò scivolando nella depressione………..

E’ legittimo chiedere al giudice un’anticipazione dell’udienza. Si propone un’apposita istanza e, se il giudice concede l’anticipazione, la approva con decreto.

A questo punto spetta a chi ha ottenuto l’anticipazione notificarla all’altra parte. Se la notifica non viene eseguita, l’udienza si tiene lo stesso, ma il giudice deve senz’altro disporre il contraddittorio delle parti e, di conseguenza, rinvia l’udienza, dando termine all’obbligato alla notifica per adempiere.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Emanuele Roli su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Emanuele Roli

Sono nato nel 1975, vivo a Casalecchio di Reno (BO) e collaboro con lo studio Solignani dal 2005

6 risposte su “Si può chiedere un’anticipazione dell’udienza?”

Sono 7anni in causa con mio fratello perché ha occupato la casa di mia madre pur essendo al 50% di mia proprietà sono disoccupato e devo pagare 500€ l’anno di tasse x seconda casa, questa situazione mi sta recando un grave disagio emotivo e finanziario ma e possibile?

Il mio ex mi deve 30.000,00 € di alimenti per mio figlio. Arretrati. Ho fatto ricorso ma, avendo lui dichiarato fallimento è fatto sparire i conti in Svizzera, risulta nulla tenente, mentre continua a vivere di rendita. Sono passati quattro anni, non vorrei che decadesse tutto… come posso fare? Io sono anche senza lavoro… grazie Tiziana Bertoni

Ciao,
il mio datore di lavoro mi ha querelato per truffa e clonazione di carta di credito, pertanto il procedimento penale a mio carico si è concluso all'udienza prelimane con sentenza a non dar luogo a procedere. Pertanto conseguentemente ho querelato il mio ex datore di lavoro per calunnia alla quale c'è stato il processo di 1 grado con sentenza: di assoluzione. Ho proposto ricorso alla Corte di Appello nel 2008 in cui fino ad oggi non ho ricevuto notifica di 1 udienza. Chiedo è normale? Si rischia per caso la prescrizione? Come posso fare per far fissare l'udienza?
Grazie

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: