Categorie
diritto

Servitù di passaggio: nuovo muretto.

Sono propietario di 1 immobile su cui grava servitu’ di passaggio anche con automezzi trascritta nel titolo e con la precisazione che deve essere lasciata 1 stradella di metri 3 costanti,svolge 1 angolo retto e procede sempre con la stessa larghezza di metri 3. Siccome il terreno e’ diviso in lotti gli altri propietari avevano in passato provveduto alla recinzione con muri di cemento ,lasciando la strada di metri 3,invece il mio terreno era libero.Adesso ho effettuato anchio la recinzione con muri lasciando 3,40 metri di strada e nel punto dove si svolge l angolo ho evitato lo spigolo facendo il muro tondeggiante.Adesso il propietario dell ultima quota che deve percorrere tutta la stradella mi dice ke devo demolire tutto!!cosa devo fare?? Le modalita e le estensioni della servitu sono regolate dal titolo?

Non esiste, naturalmente, una legge che si occupa delle dimensioni  delle strade che servono per l’esercizio di diritti di servitù di passaggio. Ci sono, tuttavia,  disposizioni generali, contenute nel codice civile, a cui ci si può rifare per tentare di capire quale possa essere la risposta giusta nel caso concreto. Secondo l’art. 1063 cod. civ., “l’estensione e l’esercizio della servitù sono regolate dal titolo “e”, in mancanza, dalle disposizioni seguenti”. L’art. 1064, comma 1°, cod. civ. aggiunge che “il diritto di servitù comprende tutto ciò che è necessario per usarne”. Mentre l’art 1067, comma 2° aggiunge che “il proprietario del fondo servente  non può compiere  alcuna cosa che tenda a diminuire l’esercizio della servitù o a renderlo più incomodo”.

Ne consegue che, se la servitù è stata concordata per il diritto di passaggio a piedi e con qualsiasi mezzo ,  che possono essere tanto le automobili quanto altri automezzi, che hanno una larghezza molto maggiore, il criterio per  stabilire l’ampiezza del passaggio è semplicemente quello per cui, il proprietario del fondo servente, deve stare ad una distanza tale da non impedire questo passaggio. Tuttavia il titolo della servito che avete convenuto, sembra di capire che stabilisca il limite minimo in 3 metri di larghezza, motivo per cui stando a 3,40 m dovresti essere in regola.

In ogni caso, il problema si pone, ammesso che si ponga, solo nel caso in cui, i mezzi del beneficiario della servitù non riescano a passare, diversamente, avendo rispettato i limiti previsti da tale titolo, lui non può contestari nulla.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: